Esami di Stato I grado, come si calcola voto finale e si attribuisce lode

Il decreto legislativo 62/2017, dallo scorso anno scolastico, ha novellato la valutazione nel primo ciclo di istruzione e gli esami di Stato sia di primo che di secondo grado.
Relativamente all’esame di Stato di primo grado, tra le principali novità, ricordiamo la determinazione del voto finale.
Voto finale
La valutazione finale è deliberata dalla Commissione d’esame, su proposta della Sottocommissione.
La valutazione finale, espressa con votazione in decimi, deriva dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 tra: voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio.
Nello specifico:
- la prima media servirà preliminarmente alla commissione per arrivare alla media tra i voti delle singole prove e del colloquio, senza applicare però, in questa fase, arrotondamenti all’unità superiore o inferiore;
- la seconda media, quella che determinerà il voto finale, si calcolerà tra il voto di ammissione e il risultato ottenuto dalla prima media cioè la media dei voti delle prove scritte e del colloquio. In questo caso il voto è eventualmente arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 e proposto alla Commissione in seduta.
In definitiva media tra voto di ammissione e media voti ( senza arrotondamento) conseguiti nella prove.
L’esame è superato con una votazione complessiva di almeno sei decimi.
Il voto finale dei candidati privatisti scaturisce dalla sola media dei voti attribuiti alle tre prove scritte ed al colloquio. Il voto, così determinato, è arrotondato all’unità superiore in caso di frazioni pari o superiori a 0,5.
Attribuzione della lode
La lode può essere attribuita all’alunno che consegue una valutazione finale pari a 10/10.
La Commissione delibera all’unanimità la lode su proposta della Sottocommissione, tenuto conto delle valutazioni conseguite dal candidato nel percorso scolastico e degli esiti delle prove d’esame.
Leggi anche:
- Esami di Stato I grado, riunione preliminare: tutto quello che c’è da sapere
- Esami di Stato I grado, terminano entro il 30 giugno. Chi definisce il calendario
- Esami di Stato di I grado, Presidente commissione ed eventuale sostituto
- Esami I grado: commissione, sottocommissioni, presidente e coordinatori
- Esami Stato I grado, quando si può non ammettere l’alunno. Criteri
- Scrutini I grado: validità anno scolastico, promozione con insufficienze e non ammissione alla classe successiva
- Valutazione scuola primaria e media: voti, giudizi, comportamento, docenti di sostegno, IRC e potenziamento
- Esami Stato I grado, prova di matematica: tipologie e modalità predisposizione
- Esami Stato I grado, prova lingue straniere: articolazione, predisposizione e valutazione
- Esame Stato I grado, colloquio: cosa valuta e come va condotta. Prova di strumento
- Esami Stato I grado alunni con disabilità: ammissione, prove e credito formativo
- Esami di Stato I grado, correzione e valutazione prove: chi fa che cosa