Esami di Stato I e II grado: comunicazione esiti dal 2 luglio. Cosa fare

WhatsApp
Telegram

Il Miur,  con la nota n. 1479 del 6 giugno 2019, ha fornito indicazioni ai fini della comunicazione degli esiti degli scrutini e degli esami di Stato all’Anagrafe nazionale degli Studenti.

Scrutini ed esami, comunicazione Anagrafe Studenti: attività da svolgere e tempistica

Vediamo quali attività devono svolgere le scuole riguardo alla comunicazione degli esiti degli esami di Stato di primo e secondo grado.

Esami di Stato Scuole secondarie di primo grado statali e paritarie

La trasmissione dei dati relativi agli Esami di Stato di primo grado può essere effettuata con l’inserimento diretto sul SIDI oppure, per le scuole che utilizzano i pacchetti locali, attraverso appositi servizi Web.

La scuola comunica l’esito dello scrutinio per singolo studente e le  valutazioni riportate nelle prove d’esame, unitamente al voto di ammissione.

La funzione per la trasmissione dei dati è attiva dal 6 giugno al 16 luglio nell’area SIDI “Alunni – Gestione alunni – Esami di Stato I Ciclo”.

La scuola, nello specifico, trasmette:

  • ammessi e non ammessi all’Esame:

– a partire dall’elenco degli alunni frequentanti il terzo anno, e contenente il requisito di ammissibilità in base allo svolgimento della prova INVALSI, deve essere indicato l’esito dello scrutinio (ammesso o non ammesso all’esame);

  • risultati delle prove d’Esame:

– per ciascun alunno ammesso all’esame deve essere riportato il voto di ammissione e le valutazioni conseguite nelle singole prove di esame (prove scritte e colloquio) e l’eventuale lode;

  • le informazioni utili alla produzione della certificazione delle competenze per gli alunni dell’ultimo anno (come da D.M. 3 ottobre 2017, n. 742 – Allegato B).

Il risultato delle prove Invalsi, espresso in livelli descrittivi, viene riportato in un’apposita sezione della certificazione finale delle competenze. La funzione per la produzione della predetta certificazione, comprensiva della sezione Invalsi, è resa disponibile dal 20 giugno 2019 al 6 luglio 2019 nell’area SIDI.

Esami di Stato Scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie

La nota citata all’inizio, riguardo alla comunicazione degli esiti degli esami di Maturità rinvia alla nota del 3 giugno 2019, di cui abbiamo già parlato in Maturità 2019, comunicazione dati: presentazione candidati, lavori Commissione, esiti e adempimenti finali

Queste, al fine suddetto, le operazioni che le segreterie scolastiche devono svolgere sul SIDI:

1) se la commissione ha utilizzato “Commissione Web” è sufficiente verificare la corretta importazione dei dati nel SIDI (caricamento effettuato automaticamente nel momento in cui viene dichiarata la chiusura dell’attività su CW). Eventuali modifiche ai dati degli esiti degli alunni dovranno essere effettuate esclusivamente dalla Commissione rientrando in CW; 

 – se la commissione ha utilizzato un altro applicativo, provvedere all’invio del flusso dall’applicativo al SIDI e verificare la corretta importazione dei dati. Anche in questo caso eventuali modifiche ai dati dovranno essere effettuate dalla Commissione rientrando sull’applicativo e inviando il nuovo flusso.
Sarà inoltre cura della segreteria provvedere all’integrazione dei risultati per la quarta prova dell’ESABAC e per i Licei Internazionali se l’applicativo utilizzato non gestisce questa prova;

– se la commissione non ha utilizzato alcun applicativo, inserire direttamente i risultati delle singole prove d’esame di tutti i candidati nell’area “Esiti Esami di Stato”.

2) Concludere la trasmissione degli esiti utilizzando la funzione “Chiusura attività”, presente nell’area.

La comunicazione degli esiti va effettuata dal 2 luglio 2019.

nota Miur del 6 giugno

nota Miur del 3 giugno 

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione