Esami di Stato I ciclo, sicurezza durante lo svolgimento: scarica esempio di protocollo e circolare

In seguito al Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali del settore scuola, relativo alle “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami conclusivi di Stato 2020/2021”, molte scuole italiane, di scuola secondaria di primo e secondo grado hanno realizzato e adottato un loro Protocollo d’Istituto per le misure di sicurezza da tenersi in occasione degli Esami di Stato a. s. 2020/2021.
Protocollo per le misure di sicurezza da tenersi in occasione degli Esami di Stato a. s. 2020/2021
In base alle norme comportamentali contenute nel protocollo prototipo del ministero dell’Istruzione e nei protocolli approvati da singole scuole, come quello deliberato dalla Scuola Secondaria di I Grado Statale “M. Stanzione” di Frattamaggiore (NA) diretta con magistrale competenza dal dirigente scolastico professoressa Anna Molaro, sarà assicurata una pulizia approfondita dei locali destinati all’effettuazione dell’esame di stato, ivi compresi androne, corridoi, bagni e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare.
Misure specifiche di pulizia
Saranno altresì assicurate – come indicato dal Protocollo della Scuola Secondaria di I Grado Statale “M. Stanzione” di Frattamaggiore (NA) – dai collaboratori scolastici, al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana) e al termine di ogni colloquio, misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi /materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova.
Saranno disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica), per i candidati ed il personale della scuola, in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, per l’accesso al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame per permettere l’igiene frequente delle mani.
Uso di materiale proprio
È consentito l’utilizzo da parte di ognuno dei membri della commissione e di ogni studente unicamente di penne, matite proprie al pari di altri oggetti di lavoro. È vietato lo scambio tra chiunque.
Nell’eventualità di trattare documenti cartacei, tale trattamento potrà essere svolto a mani nude dai commissari, sanificando o lavando le mani molto frequentemente. Si sconsigliano eventuali guanti in lattice, nitrile ecc. perché arrecherebbero danni alle mani stesse con forti sudorazioni o allergie
La convocazione dei candidati e il calendario
L’istituzione scolastica procederà alla convocazione dei candidati, secondo un calendario e una scansione oraria predefinita. Ciò, al fine di evitare assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici e ridurre al minimo necessario la presenza presso gli stessi. Il calendario di convocazione – come indicato dal Protocollo della Scuola Secondaria di I Grado Statale “M. Stanzione” di Frattamaggiore (NA) – sarà comunicato preventivamente sul sito web della scuola, nonché tramite il registro elettronico con presa visione da parte dei genitori.
Il candidato solo 15 minuti prima a scuola
Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.
Cosa dovrà garantire l’ambiente?
La scuola, inoltre, per lo svolgimento dell’esame, predisporrà convocazione – come indicato dal Protocollo della Scuola Secondaria di I Grado Statale “M. Stanzione” di Frattamaggiore (NA) – un ambiente dotato di finestre per favorire il ricambio d’aria e sufficientemente ampio, tale da garantire:
- alla commissione (o meglio a ciascun commissario rispetto ad un altro) un distanziamento non inferiore a due metri (compreso lo spazio di movimento);
- al candidato un distanziamento non inferiore a due metri (compreso lo spazio di movimento) dal componente della commissione più vicino;
- un congruo distanziamento nel caso di prova pratica di strumento musicale a fiato;
- il distanziamento di due metri dovrà essere osservato anche dall’eventuale accompagnatore del candidato.
I candidati potranno essere accompagnati da una sola persona
I candidati – precisa il dirigente scolastico professoressa Anna Molaro – potranno essere accompagnati da una sola persona che deve produrre (CONSEGNARE all’ingresso al collaboratore scolastico) la medesima dichiarazione che va presentata dai candidati, attestante:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;
- di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
Quando il candidato non deve presentarsi all’esame?
In presenza di una delle suddette condizioni, il candidato non deve presentarsi per sostenere l’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica, affinché la commissione programmi una sessione di recupero. Al riguardo, possiamo affermare che va applicato l’articolo 11 del D.lgs. 62/2017, cui rinvia l’OM 52/2021, in base al quale la commissione prevede una sessione suppletiva d’esame da concludersi entro il 30 giugno e, in casi eccezionali, entro il termine dell’anno scolastico. – Non sarà possibile utilizzare le mascherine di comunità; è sconsigliato l’uso delle mascherine FFP2 da parte degli alunni in base al parere del CTS espresso nel verbale n. 10 del 21 aprile 2021.
I componenti della commissione dovranno indossare, per l’intera permanenza nei locali scolastici, la mascherina chirurgica fornita dall’Istituzione scolastica che ne assicurerà il ricambio dopo ogni sessione di esame (mattutina /pomeridiana).
L’accompagnatore del candidato cosa dovrà fare?
All’ingresso i candidati e l’eventuale accompagnatore dovranno:
- indossare la mascherina chirurgica, così come l’accompagnatore (sconsigliata quella FFP2, vietata quella di comunità, come detto sopra) fornita dall’Istituzione scolastica. La mascherina può essere abbassata dagli alunni soltanto nel corso del colloquio, assicurando una distanza di due metri dalla commissione;
- igienizzarsi le mani (così come l’eventuale accompagnatore) all’ingresso nei locali scolastici;
- i collaboratori scolastici e tutto il personale vigileranno affinché siano evitati assembramenti, sia negli spazi interni che esterni (es. cortile della scuola, viale di accesso ecc.).
Il locale Covid
Il locale Covid sarà utilizzato all’accoglienza e all’isolamento di eventuali soggetti sintomatici.
Il protocollo di sicurezza
Molte scuole si sono dotate, anche se in extremis, di un personale protocollo, come quello deliberato dalla Scuola Secondaria di I Grado Statale “M. Stanzione” di Frattamaggiore (NA) diretta con competenza organizzativa dal dirigente scolastico professoressa Anna Molaro. Altro interessante protocollo quello predisposto dall’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Valderice, vera icona per capacità gestionale, diretto dal dirigente scolastico Prof.ssa Francesca Pellegrino. Si rammenta che i protocolli sono attuati sentiti il Medico Competente, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e la Task Force per applicazione procedure legate all’emergenza COVID-19.