Esami di Stato di I grado, esiti: cosa si può pubblicare e cosa no. Documenti rilasciati alla famiglia

Al termine degli esami di Stato di primo grado, la Commissione procederà alla pubblicazione degli esiti. Vediamo come e cosa sarà consegnato alle famiglie degli alunni al termine degli esami medesimi.
Pubblicazione esiti
Gli esiti finali dell’esame vengono pubblicati all’albo dell’Istituzione scolastica.
Per gli studenti, che non superano l’esame, non va pubblicato il voto finale conseguito ma soltanto la dicitura “esame non superato”.
Alunni con disabilità e con DSA
Nel diploma finale rilasciato alle alunne e agli alunni con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento che superano l’esame (voto finale non inferiore a 6110) non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e di differenziazione delle prove. Analogamente, non ne viene fatta menzione nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto.
Documentazione rilasciata al termine dell’esame
Al termine dell’Esame di Stato, alla famiglie degli alunni, che abbiano superato l’esame, sarà consegnata la seguente documentazione:
1. attestato di superamento dell’esame sostitutivo del diploma;
2. certificazione delle competenze redatta dal Consiglio di Classe e sottoscritta dal Dirigente Scolastico;
3. sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che attesta, mediante descrittori, il livello conseguito dagli allievi nelle prove nazionali di italiano, matematica;
4. sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che certifica i livelli di comprensione ed uso della lingua inglese nella prova nazionale.
Leggi anche:
- Esami di Stato I grado, come si calcola voto finale e si attribuisce lode
- Competenze primo ciclo: strumenti per la valutazione e novità certificazione
- Esami di Stato I grado, certificazione competenze: quando si predispone e quando si rilascia
- Esami di Stato I grado, riunione preliminare: tutto quello che c’è da sapere
- Esami di Stato I grado, terminano entro il 30 giugno. Chi definisce il calendario
- Esami di Stato di I grado, Presidente commissione ed eventuale sostituto
- Esami I grado: commissione, sottocommissioni, presidente e coordinatori
- Esami Stato I grado, quando si può non ammettere l’alunno. Criteri
- Scrutini I grado: validità anno scolastico, promozione con insufficienze e non ammissione alla classe successiva
- Valutazione scuola primaria e media: voti, giudizi, comportamento, docenti di sostegno, IRC e potenziamento
- Esame terza media, docenti di religione partecipano all’esame ma materia non è oggetto di prova e valutazione
- Esami di Stato I grado, correzione e valutazione prove: chi fa che cosa
- Esami Stato I grado alunni con disabilità: ammissione, prove e credito formativo
- Esame Stato I grado, colloquio: cosa valutare e come va condotto. Prova di strumento
- Esami Stato I grado, prova lingue straniere: articolazione, predisposizione e valutazione
- Esami Stato I grado, prova di matematica: tipologie e modalità predisposizione
- Esami Stato I grado, la prova di italiano: tipologie e caratteristiche. Esempi
-
Esami di Stato I grado: cos’è previsto per alunni con DSA e con BES