Esami di Stato, continua oggi il lavoro delle commissioni
Lalla – Dal nucleo di supporto agli Esami di Stato di Verona una guida che indica, giorno per giorno, gli adempimenti necessari per svolgere correttamente gli Esami di Stato II ciclo
Lalla – Dal nucleo di supporto agli Esami di Stato di Verona una guida che indica, giorno per giorno, gli adempimenti necessari per svolgere correttamente gli Esami di Stato II ciclo
Martedì 19 giugno 2012 – completamento dei lavori della seduta preliminare
La Commissione
Nella seduta preliminare ed eventualmente nelle successive prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni, nonché la documentazione presentata dagli altri candidati. In particolare esamina:
a) elenco dei candidati;
b) domande di ammissione agli esami dei candidati esterni e di quelli interni che chiedono di usufruire della abbreviazione di cui all’art. 2, comma 2, con allegati i documenti da cui sia possibile rilevare tutti gli elementi utili ai fini dello svolgimento dell’esame;
c) certificazioni relative ai crediti formativi;
d) copia dei verbali degli scrutini, in particolare delle operazioni di cui all’art. 8, relative all’attribuzione e motivazione del credito scolastico;
e) per gli allievi che chiedono di usufruire dell’abbreviazione del corso di studi per merito, attestazioni concernenti gli esiti degli scrutini finali della penultima classe e dei due anni antecedenti la penultima, recanti i voti assegnati alle singole discipline, nonché attestazione in cui si indichi l’assenza di ripetenze nei due anni predetti, e l’indicazione del credito scolastico attribuito;
f) per i candidati esterni, l’esito dell’esame preliminare e l’indicazione del credito scolastico attribuito;
g) documento finale del consiglio di classe di cui all’art. 6;
h) eventuale documentazione relativa ai candidati in situazione di handicap ai fini degli adempimenti di cui all’art. 17;
i) eventuale documentazione relativa ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA) ai fini degli adempimenti di cui all’art. 17 bis;
j) per le classi sperimentali, relazione informativa sulle attività svolte con riferimento ai singoli indirizzi di studio ed il relativo progetto di sperimentazione.
Stabilisce i criteri di valutazione di eventuali crediti formativi dei candidati esterni: i crediti devono essere coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame ed essere opportunamente certificati.
Per ogni candidato esterno valuta se aumentare con adeguata motivazione, il punteggio relativo al credito scolastico nel limite massimo di un punto.
Il Presidente
In caso di irregolarità sanabili invita l’Istituto o il candidato a provvedere tempestivamente;
in caso di irregolarità insanabili ne dà immediata comunicazione al Ministero.
In seduta plenaria le commissioni abbinate stabiliscono
– diario delle operazioni di revisione;
– termine e modalità di presentazione da parte dei candidati dell’argomento di avvio del colloquio;
– criteri di revisione e valutazione delle prove scritte;
– criteri di conduzione e di valutazione del colloquio, nonché modalità di svolgimento;
– criteri per l’attribuzione del punteggio integrativo;
– data di pubblicazione dei risultati (unica per le due classi);
– data di inizio dei colloqui (almeno un giorno intero dopo la pubblicazione dei risultati).
Inoltre procede al sorteggio per stabilire l’ordine di precedenza tra le due classi (se ci sono membri interni in comune con altre classi non si procede a sorteggio ma ad accordi tra Presidenti) e all’interno di ciascuna di esse quello di precedenza tra candidati interni ed esterni ovvero tra i gruppi, nel caso di classi articolate, e la lettera di convocazione dei candidati ( per il sorteggio della lettera si può optare di farlo il giorno della prima prova scritta in presenza degli alunni.