Esami di Stato con Matematica commissario interno e Fisica esterno, a Scienze applicate è corretto. Lettera

WhatsApp
Telegram

Gentile Redazione, vorrei rispondere alla e-mail del collega che si domanda come mai al Liceo Scientifico e scienze applicate per l’esame di stato sono stati nominati due commissari distinti, uno per Matematica e uno per Fisica.

Uno dei motivi è senz’altro quello che il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate raccoglie la eredità di moltissimi licei sperimentali, primo tra tutti lo scientifico tecnologico, dove storicamente Matematica e Fisica erano insegnate dalla prima alla quinta da due insegnanti distinti, ex a047 Matematica ed ex a038 Fisica.

Tutto questo è contemplato anche nel d P R classi di concorso del 2016.

Nel liceo scientifico scienze applicate la classe a26 Matematica e la classe a20 fisica possono insegnare in pieno diritto dalla prima alla quinta.

In poche parole, non è affatto la regola che gli insegnamenti di Matematica e Fisica siano per forza congiunti, tutt’altro.

Nei licei scientifici scienze applicate è facilissimo avere docenti distinti per le due materie, e la cosa non crea problemi ad alcuno, dunque questo modello, proposto agli esami di Stato, non è altro che qualcosa di abbondantemente esistente e sperimentato.

E.Ferrari

Che senso ha il commissario di fisica esterno e quello di matematica interno agli esami del liceo scientifico? Lettera

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?