Esami di Stato 2025, nomina commissario esterno nel comune di residenza o servizio? La preferenza è da esprimere entro il 9 aprile

WhatsApp
Telegram

Esami di stato classi V della secondaria di II grado: i docenti hanno l’obbligo/la facoltà di presentare domanda in qualità di commissario esterno entro il 9 aprile. C’è chi è particolarmente interessato alla nomina e quindi nella scelta delle preferenze vorrebbe massimizzare le possibilità.

Fasi territoriali di nomina

I commissari esterni sono assegnati, in ordine di priorità discendente:

  1. nell’ambito del comune di servizio o residenza, secondo la preferenza espressa;
  2. nel comune di servizio o residenza, d’ufficio;
  3. nell’ ambito della provincia di servizio o residenza, secondo la preferenza espressa;
  4. nella provincia di servizio o residenza, d’ufficio;
  5. eccezionalmente in ambito regionale, d’ufficio, nel rispetto dell’ ordine di priorità sopra indicato, ove residuino nomine da disporre (solo in casi eccezionali, il dirigente preposto all’USR competente può disporre nomine anche in ambito interregionale, previo accordo con il dirigente preposto all’USR di provenienza).

Assegnazioni d’ufficio

Le assegnazioni d’ufficio nell’ambito della provincia sono effettuate a partire dal comune di servizio o residenza e poi a quello più vicino al predetto comune, secondo tabella di viciniorietà utilizzata per i trasferimenti del personale della scuola tra comuni della provincia. Qualora si renda necessaria la nomina fuori provincia, l’assegnazione è disposta secondo l’ordine di vicinanza tra le province della regione, a partire dalla provincia limitrofa a quella cui appartiene il comune di servizio o residenza dell’interessato.

Preferenze a parità di condizioni

A parità di situazione, nell’ambito di ciascuna fase territoriale, la preferenza nella nomina dei presidenti e dei commissari esterni è determinata dall’anzianità di servizio di ruolo: per i dirigenti scolastici si computa anche quella maturata nel precedente servizio di ruolo in qualità di docenti, mentre per i docenti a tempo determinato l’anzianità di servizio considerata è quella non di ruolo.

A parità di tutte le condizioni, la preferenza è determinata dall’anzianità anagrafica.

Dove non si può essere nominati

I presidenti e i commissari esterni non possono essere nominati:

  • nelle commissioni d’esame operanti nella scuola di servizio;
  • nelle scuole del distretto scolastico della sede di servizio;
  • nelle scuole ove abbiano già espletato per due volte consecutive, nei due anni precedenti, l’incarico di presidente o di commissario esterno e nelle scuole nelle quali abbiano prestato servizio nei due anni precedenti.

Precisiamo infine che:

  • soltanto nelle province con non più di quattro distretti, nelle fasi di nomina comunali e provinciali d’ufficio e sui posti da presidente e commissario esterno rimasti disponibili, si può procedere alla nomina dei componenti delle commissioni nell’ ambito del distretto di servizio degli stessi;
  • eventuali posti ancora non coperti, attraverso il procedimento sopra descritto, sono assegnati direttamente dal dirigente preposto all’USR competente.

Domanda commissario esterno entro il 9 aprile

La domanda per partecipare agli Esami di Stato 2025, per i docenti non nominati commissari interni e che hanno l’obbligo o la facoltà, deve essere presentata tramite Istanze online entro il 9 aprile.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart