Esami di Stato 2023, docente fuori sede può scegliere la provincia in cui presentare la domanda come commissario esterno?

Esami di Stato scuola secondaria secondo grado anno scolastico 2022/23: siamo in attesa del decreto con il quale gli insegnanti non nominati come commissari interni dovranno presentare domanda per partecipare, volenti o nolenti, come commissari esterni alla procedura. Non sappiamo ancora se ci saranno novità, al momento è possibile rispondere in base a quanto avvenuto negli anni precedenti alla pandemia da Sars Cov – 2, dato che negli ultimi anni la commissione è stata composta solo da docenti interni alla scuola e che adesso invece si ritorna alla commissione mista come da Decreto L.vo 62/2017.
Una nostra lettrice chiede
sono stata immessa in ruolo nel 2022/2023 dopo aver superato il concorso ordinario su A12 in una provincia diversa da quella di residenza.
Posso fare domanda come commissario esterno per gli EESS in una provincia diversa da quella servizio, ovvero nella mia provincia di residenza, sempre all’interno della stessa regione?
Grazie.
La risposta al quesito è negativa.
La domanda, se non ricorrono condizioni per le quali il docente è esonerato o può scegliere se presentarla o meno, andrà presentata dai docenti nei tempi che saranno indicati dal Ministero dell’istruzione e del Merito con apposito decreto nelle prossime settimane.
In base alla normativa finora adottata
Docenti che devono presentare la domanda
- docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (compresi i docenti i docenti tecnico pratici con insegnamento autonomo e insegnamento in compresenza e i docenti assegnati sui posti del potenziamento dell’offerta formativa), in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico: – che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio; – che, pur non insegnando tali discipline, insegnano discipline che rientrano nelle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni
- i docenti con rapporto di lavoro a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico” o fino al termine delle attività didattiche (ivi compresi i docenti i docenti tecnico pratici con insegnamento autonomo e insegnamento in compresenza), in servizio in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico: – che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio; – che insegnano discipline riconducibili alle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento o di idoneità di cui alla legge n. 124del 1999o, da ultimo, di titolo di studio valido per l’ammissione ai concorsi per l’accesso ai ruoli.
Docenti che possono presentare la domanda
- i docenti, già di ruolo in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di tre anni (incluso l’anno in corso), in considerazione dell’abilitazione o dell’idoneità all’insegnamento di cui alla I.n. 124del 1999;
- i docenti che negli ultimi tre anni abbiano prestato effettivo servizio per almeno un anno, con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell’anno scolastico o sino al termine delle attività didattiche in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e siano in possesso di abilitazione o idoneità all’insegnamento di cui alla I.n. 124del 1999 nelle discipline comprese nelle classi di concorso afferenti alle indicazioni nazionali e alle linee guida dell’ultimo anno dei corsi della scuola secondaria di secondo grado.
Si precisa che hanno facoltà di presentare istanza di nomina in qualità di commissario esterno attraverso il modello ES-l, i docenti in servizio in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, con rapporto di lavoro a tempo parziale.
Qualora siano nominati, tali docenti sono tenuti a prestare servizio secondo l’orario previsto per il rapporto di lavoro a tempo pieno e ai medesimi sono corrisposti, per il periodo dell’effettiva partecipazione all’esame, la stessa retribuzione e lo stesso trattamento economico che percepirebbero senza la riduzione dell’attività lavorativa, ai soli fini dello svolgimento della funzione di commissario esterno;
- i docenti tecnico pratici con insegnamento autonomo e insegnamento in compresenza;
- i docenti di sostegno, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento di discipline della scuola secondaria di secondo grado.
Docenti che non devono presentare la domanda
Non possono presentare domanda di partecipazione all’esame di Stato per commissario esterno i docenti di sostegno che hanno seguito durante l’anno scolastico candidati con disabilità, che partecipano all’esame di Stato;
d) i docenti in situazione di disabilità o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’art. 33 della I. n. 104del 1992; e)i docenti che usufruiscono di semidistacco sindacale o semiaspettativa sindacale.
La risposta al quesito della collega, in base a tali indicazioni – che andranno confermate – è negativa perchè la possibilità di presentare la domanda riguarda esclusivamente la provincia di servizio, come si evince dalla tabella dei pagamenti.
Inoltre, anche qualora non fosse nominato, il docente rimarrà a disposizione della scuola per eventuali sostituzioni fino al 30 giugno.
Maturità 2023, due prove scritte e un colloquio. Tornano i commissari esterni [LO SPECIALE]
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.