Esame terza media 2021, rilascio documento di valutazione e pubblicazione esiti esame. Come e quando

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020/21: pubblicazione voto di ammissione, documento di valutazione ed esito finale. Info utili
Esame 2020/21
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, a causa dell’emergenza epidemiologica ancora in atto, consta di una sola prova orale e della redazione e presentazione di un elaborato da parte degli alunni, come dispone l’OM n. 52/2021.
L’esame si svolge tra il termine delle lezioni e il 30 giugno in presenza, salvo eventuali disposizioni dell’autorità sanitaria ed eccetto alcuni particolari casi, per i quali la prova si svolgerà in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona.
Sintesi adempimenti
Pubblicazione voto ammissione
Al termine dello scrutinio finale, il voto di ammissione all’esame, attribuito dal consiglio di classe e che concorre alla valutazione finale, è pubblicato tramite tabelloni affissi all’albo della scuola ed eventualmente anche nell’area documentale riservata del registro elettronico, propria di ogni classe, cui accedono solo gli studenti della medesima.
Sui dubbi riguardanti la pubblicazione dei voti degli alunni è intervenuto il Garante della Privacy, che nel vademecum “La scuola a prova di privacy“, ha indicato quanto segue:
Gli esiti degli scrutini o degli esami di Stato sono pubblici. Le informazioni sul rendimento scolastico sono soggette ad un regime di conoscibilità stabilito dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. È necessario però che, nel pubblicare i voti degli scrutini e degli esami nei tabelloni, l’istituto scolastico eviti di fornire, anche indirettamente, informazioni sulle condizioni di salute degli studenti, o altri dati personali non pertinenti. Il riferimento alle “prove differenziate” sostenute dagli studenti portatori di handicap o con disturbi specifici di apprendimento (DSA), ad esempio, non va inserito nei tabelloni, ma deve essere indicato solamente nell’attestazione da rilasciare allo studente.
Documento di valutazione, esiti finali e certificazione delle competenze
Esiti esame
Una volta effettuato lo scrutinio finale e terminati gli esami di Stato (compresa la valutazione finale), gli esiti di quest’ultimo, con l’indicazione del punteggio finale conseguito (compresa la menzione di lode, se attribuita dalla commissione), sono pubblicati tramite affissione di tabelloni presso la scuola sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento (OM 52/2021. articolo 4/4).
Nel caso di mancato superamento dell’esame, si dovrà riportare la sola dicitura “Non diplomato”.
Certificazione competenze
Alle famiglie degli alunni che hanno superato l’esame, inoltre, viene rilasciata la certificazione delle competenze, una copia della quale è trasmessa all’istituzione scolastica di secondo grado, ove l’alunno frequenterà il prossimo anno scolastico.
Documento valutazione
Al termine dell’esame di Stato, infine, sono rilasciati alle famiglie i documenti di valutazione, che la maggior parte delle scuole ormai non stampa più, essendo gli stessi visualizzabili (e stampabili) nell’area riservata del registro elettronico di ciascun allievo.