Esame terza media 2021, in cosa consiste la prova orale e cosa accerta. Le nostre FAQ

Esame di Stato di I grado a.s. 2020/21, come e su cosa si svolge la prova orale e cosa deve valutare. Pubblichiamo una serie di FAQ per rispondere ai tanti quesiti giunti in redazione in riferimento alla prova d’esame.
D. In cosa consiste l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020/21?
R. L’esame, a causa dell’emergenza pandemica, consta di una sola prova orale e prevede la realizzazione e presentazione di un elaborato da parte degli alunni.
D. Su cosa verte la prova orale?
R. La prova orale verte sulla presentazione dell’elaborato realizzato dagli studenti e che gli stessi presentano appunto in sede d’esame.
D. L’elaborato prodotto ed esposto dagli studenti quale tematica/che riguarda?
R. L’elaborato è svolto dagli alunni sulla tematica condivisa e assegnata dal consiglio di classe a ciascuno di essi, entro il 7 maggio. Qui le FAQ su assegnazione tematica e produzione elaborato
D. La prova d’esame cosa accerta? Quali capacità, conoscenze e competenze?
R. La prova orale, partendo dall’esposizione dell’elaborato e, tenendo a riferimento le Indicazioni nazionali per il curricolo, valuta la capacità dell’allievo relativamente a: argomentazione; risoluzione di problemi; pensiero critico e riflessivo; livello di padronanza delle competenze di educazione civica.
D. Cosa valuta la prova orale in riferimento al curricolo di Istituto e alla programmazione dei singoli consigli di classe?
R. Tenendo conto degli obiettivi e dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali, come declinati nel curricolo di istituto e nella programmazione specifica dei consigli di classe, la prova orale accerta il livello di padronanza della lingua italiana; delle competenze logico-matematiche; delle competenze nelle lingue straniere.
D. Cos’è previsto per gli alunni frequentanti percorsi ad indirizzo musicale?
R. Gli alunni, che frequentano percorsi ad indirizzo musicale, nell’ambito della prova orale svolgono anche una prova pratica di strumento.
D. Per gli alunni con disabilità e con DSA certificati come va definita la prova orale?
R. Per gli alunni con disabilità e con DSA la prova orale è definita sulla base rispettivamente del piano educativo individualizzato e del piano didattico personalizzato e condotta secondo quanto previsto nei predetti documenti (PEI e PDP). Lo stesso dicasi per l’assegnazione della tematica e lo svolgimento dell’elaborato sulla medesima (tematica).
Esame di terza media, ecco l’ordinanza ministeriale. Le novità [PDF e VIDEO]