Esame terza media 2021, consegna elaborato entro 7 giugno: come realizzarlo. Scrutini dal 1° giugno

WhatsApp
Telegram

Esame scuola secondaria di primo grado 2021: l’elaborato finale deve essere consegnato dagli studenti entro lunedì 7 giugno. Quest’anno anche gli alunni di terza media svolgono la prova orale in presenza, seguendo il protocollo di sicurezza firmato da Ministero e Sindacati il 21 maggio. I criteri per la realizzazione dell’elaborato all’articolo 3 dell’OM 52 del 3 marzo.

Tematica

L’elaborato è inerente a una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe entro il 7 maggio 2021.

La tematica:
a) è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza;
b) consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.

Consegna

È trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata. I docenti avranno cura di seguire gli alunni suggerendo loro anche la forma dell’elaborato ritenuta più idonea.

Come realizzarlo

L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnicopratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale, e coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi.

Supporto docenti
I docenti di classe, dalla data di assegnazione della tematica e fino alla consegna dell’elaborato, saranno a disposizione per il supporto per la realizzazione degli elaborati stessi, guidando e consigliando gli studenti.

Ordinanza 52 del 3 marzo

Tempistica

Le FAQ

Scrutini

Da domani 1° giugno al via gli scrutini. Quest’anno è infatti possibile anticipare l’avvio delle operazioni di scrutinio, come previsto dall’ordinanza del 17 maggio, ma comunque non prima del 1° giugno e concluderli entro la fine delle lezioni. Il termine delle lezioni dipende dal calendario regionale.

Le date per regione:

Abruzzo: 10 giugno*

Basilicata: 11 giugno*

Calabria: 12 giugno*

Campania: 12 giugno*

Emilia Romagna: 5 giugno*

Friuli Venezia Giulia: 10 giugno*

Lazio: 8 giugno*

Liguria: 9 giugno*

Lombardia: 8 giugno*

Marche: 5 giugno*

Molise: 5 giugno*

Piemonte: 11 giugno*

Puglia: 11 giugno*

Sardegna: 12 giugno*

Sicilia: 9 giugno*

Toscana: 10 giugno*

Umbria: 9 giugno*

Valle d’Aosta: 8 giugno*

Veneto: 5 giugno*

Prov. Bolzano: 16 giugno

Prov. Trento: 10 giugno*

* La fine delle attività per la scuola dell’infanzia è per tutte le regioni fissata al 30 giugno.

Gli scrutini possono svolgersi sia in presenza che a distanza.

Scrutini 2021, possono svolgersi in presenza o a distanza. NOTA Ministero: “Anche i docenti hanno necessità di recuperare relazionalità”

WhatsApp
Telegram

Intelligenza Artificiale: rivoluziona la didattica e dimezza i tempi per realizzare verbali, relazioni e comunicazioni. Solo 69,99. Da lunedì cambia il prezzo