Esame terza media 2021/22, attribuzione voto finale: come procedere. Esempi

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2021/22 consisterà in due prove scritte e una prova orale. Come sarà attribuito il voto finale?
Esame e prove
Il Ministero dell’istruzione, ai sensi dell’articolo 1, comma 956, della legge n. 234/2021, ha pubblicato l’ordinanza ministeriale che disciplina l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2021/22.
Ai sensi dell’articolo 2 della suddetta ordinanza, l’esame consisterà in:
- una prova scritta relativa alle competenze di italiano;
- una prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche;
- un colloquio.
Rispetto a quanto previsto dalla normativa ordinaria (D.lgs. n. 62/2017 e DM n. 741/2017), dunque, non si svolgerà la sola prova di lingue straniere (prova unica di lingua inglese e seconda lingua comunitaria).
Ricordiamo che le succitate prove e il colloquio sono valutati in decimi, senza frazioni decimali.
Attribuzione voto finale
L’articolo 3 dell’ordinanza ministeriale rinvia all’articolo 13 del DM n. 741/2017, ai fini dell’attribuzione del voto finale.
Il voto finale:
- è proposto dalla sottocommissione (ossia il consiglio della classe terza interessata);
- è deliberato dalla commissione (composta da tutti i docenti delle classi terze e dal presidente, ossia il dirigente scolastico ovvero un suo delegato);
- scaturisce dalla media tra: voto di ammissione (espresso in decimi senza frazioni decimali, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe) e media dei voti delle prove scritte e del colloquio.
Ai fini della definizione del voto finale o meglio della proposta di voto, dunque, la sottocommissione procede, nell’ordine, nella maniera di seguito indicata:
- calcolo della media delle singole prove scritte e del colloquio, media senza arrotondamenti all’unità superiore o inferiore;
- calcolo della media tra: voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio, con eventuale arrotondamento all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.
Esempio 1:
- alunno con 7 nella prova di italiano, 7 nella prova di matematica e 8 nel colloquio; voto di ammissione 8;
- media voti prove scritte e colloquio: 7+7+8= 22:3= 7,33
- media tra voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio: 8+7,33= 15,33:2= 7,66
- voto finale= 8/10
Esempio 2:
- alunno con 7 nella prova di italiano, 6 nella prova di matematica e 7 nel colloquio; voto di ammissione 8;
- media voti prove scritte e colloquio: 7+6+7= 20:3= 6,66
- media tra voto di ammissione e media dei voti delle prove scritte e del colloquio: 8+6,66= 14,66:2= 7,33
- voto finale= 7/10
L’esame è superato dai candidati che conseguono il punteggio minimo di sei decimi.
Attribuzione della lode
Il voto finale può essere accompagnato dall’attribuzione della lode. A tal fine, si tiene conto di:
- valutazioni conseguite dall’alunno nel percorso scolastico del triennio;
- esiti delle prove d’esame.
La lode è attribuita con deliberazione all’unanimità della commissione su proposta della sottocommissione.