Esame seconda lingua alle medie obbligatoria. Ed è già protesta
red – Questa mattina abbiamo dato notizia dell’obbligatorietà agli esami di licenza media della prova scritta di seconda lingua (fino allo scorso anno era compito delle scuole decidere se far affrontare ai propri studenti un esame orale o anche scritto). Ma i presidi non ci stanno, la comunicazione è tardiva. Da prossimo anno l’esame cambierà radicalmente.
red – Questa mattina abbiamo dato notizia dell’obbligatorietà agli esami di licenza media della prova scritta di seconda lingua (fino allo scorso anno era compito delle scuole decidere se far affrontare ai propri studenti un esame orale o anche scritto). Ma i presidi non ci stanno, la comunicazione è tardiva. Da prossimo anno l’esame cambierà radicalmente.
L’ANP, l’associazione dei presidi, sceglie le pagine del Corriere per protestare. "«In linea di principio – afferma il presidente Giorgio Rembado – è giusto che le due lingue straniere abbiano la stessa dignità. Ma lo dovevano dire prima e non mi sembra opportuno appesantire ancora un esame già molto complesso".
Difatti, molte scuole hanno già convocato i collegi docenti, i presidi delle scuole che non hanno deliberato per la prova scritta della seconda lingua saranno quindi costretti a riconvocarli per deliberare il giorno in cui svolgere l’esame.
Ma le novità non finiranno qui. Come già segnalato dalla nostra redazione, l’esame di licenza media sta per subire una vera e propria rivoluzione. Difatti, le prove di matematica e inglese (a questo punto si pensa anche alla seconda lingua), che sono pensate e proposte dai docenti stessi saranno interamente sostituite da prove INVALSI. Solo per l’Italiano si manterrà il doppio esame: il "tema" e la prova INVALSI.
La seconda lingua comunitaria diventa esame obbligatorio alle medie