Esame III media 2022, certificazione competenze alunni con disabilità e note esplicative

WhatsApp
Telegram

La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, per gli alunni con disabilità, può essere accompagnata da apposite note esplicative. In cosa consistono?

Esame di stato 2021/22

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2021/22 è disciplinato dall’OM n. 64/2022, emanata ai sensi dell’articolo 1, comma 956, della legge n. 234/2021. Esame di terza media, due prove scritte e un colloquio. Ecco l’ordinanza ministeriale. SCARICA PDF

L’esame si svolge tra il termine delle lezioni e il 30 giugno (salvo diversa disposizione legata all’andamento della situazione epidemiologica), e consiste in tre prove: due scritte (italiano e matematica ) e un colloquio.

Certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione resta disciplinata dall’articolo 2 e dall’articolo 4 del DM n. 742/2017, cui rinvia la succitata ordinanza ministeriale.

La certificazione:

  • è redatta, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe, utilizzando il modello nazionale allegato (Allegato B) al DM n. 742/2017;
  • è rilasciata ai soli alunni che superano l’esame di Stato;
  • è integrata da due sezioni predisposte dall’Invalsi (una relativa ai livelli conseguiti nelle prove di italiano e matematica; l’altra sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese mostrate nella prova nazionale).

Per gli alunni con disabilità certificata, leggiamo sempre nel DM 742/17, il modello nazionale può essere accompagnato, se necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati relativi alle competenze del profilo dello studente agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

Tale disposizione è stata poi ripresa dal successivo DI n. 182/2020, con cui sono stati adottati il modello nazionale di PEI e le correlate Linee guida, nonché le nuove modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter, del D.lgs. 66/2017.

Note esplicative

Nell’articolo 14 del DM n. 182/2020 si legge che nel PEI, nella sezione dedicata alla certificazione delle competenze, è possibile inserire note esplicative che rapportino il significato degli enunciati, relativi alle competenze di base e ai livelli raggiunti da ciascun alunno con disabilità, agli obiettivi specifici del PEI.

La certificazione delle competenze degli alunni con disabilità, dunque, deve essere coerente con il PEI, coerenza che trova la sua espressione nella definizione delle note esplicative.

La sezione del modello nazionale di PEI, dedicata alla certificazione delle competenze, è la numero 10.  Le note esplicative, che possono essere inserite in tale sezione, riguardano:

  • la scelta delle competenze effettivamente certificabili, nel caso di una progettazione didattica che presupponga un eventuale esonero da alcune discipline che concorrono allo sviluppo di specifiche competenze;
  • la personalizzazione dei descrittori previsti per ciascuna competenza, selezionando e/o modificando quelli che siano stati effettivamente considerati ai fini del raggiungimento della stessa;
  • la personalizzazione dei giudizi descrittivi dei livelli, al fine di delineare con chiarezza il livello raggiunto per ciascuna competenza.

In taluni casi, leggiamo sempre nelle Linee guida, il modello nazionale di certificazione, se assolutamente incompatibile con il PEI, può essere lasciato in bianco, motivando la scelta nelle annotazioni e definendo in esse i livelli di competenza effettivamente rilevabili.

Considerato che la certificazione delle competenze è effettuata dal consiglio di classe, durante lo scrutinio finale, è chiaro che anche le note esplicative vanno inserite in quella sede (sebbene già definite nel PEI).

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione