Esame III media 2021, elaborato: si assegna solo la tematica generale e collegamenti non devono essere forzati. Chi assegna esterni alla sottocommissione. FAQ Ministero

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, nuove FAQ del Ministero su: assegnazione candidati privatisti alla sottocommissione, assegnazione tematica e realizzazione elaborato.
Esame III media 2020/21
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2021/22, a causa dell’emergenza epidemiologica, consta di una sola prova orale e della redazione e presentazione di un elaborato da parte degli alunni, come dispone l’OM n. 52/2017.
L’esame si svolge tra il termine delle lezioni e il 30 giugno in presenza, salvo eventuali disposizioni dell’autorità sanitaria ed eccetto alcuni particolari casi, per i quali la prova si svolgerà in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona.
Queste le procedure e gli adempimenti legati all’esame, al suo svolgimento e alla valutazione degli alunni:
- assegnazione tematica elaborato da parte del consiglio di classe a ciascuno studente entro il 7 maggio 2021;
- supporto docenti agli allievi nella realizzazione dell’elaborato e nella scelta della forma che lo stesso deve avere;
- trasmissione al consiglio di classe dell’elaborato da parte degli studenti entro il 7 giugno 2021;
- scrutinio finale per delibera ammissione all’esame e attribuzione relativo voto in decimi;
- riunione preliminare;
- svolgimento esame;
- valutazione finale.
FAQ Ministero
D. Chi assegna quest’anno i candidati privatisti alle sottocommissioni?
R. Per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, in deroga alle norme ordinarie, l’assegnazione dei candidati privatisti alle sottocommissioni viene effettuata dal dirigente scolastico entro il 7 maggio 2021. In base a quanto previsto dall’articolo 5 dell’ordinanza ministeriale 52/2021, infatti, la tematica dell’elaborato viene individuata entro il 7 maggio 2021 dal consiglio di classe al quale l’alunno è assegnato per lo svolgimento dell’esame.
D. Nell’assegnazione dell’elaborato per il I ciclo, si assegna solo la tematica generale oppure anche tutti i collegamenti tra le varie discipline?
R. Si assegna la tematica in modo che sia poi agevole per il candidato andare a creare gli opportuni collegamenti interdisciplinari, sulla base delle indicazioni dei docenti del consiglio di classe (art. 3, comma 4, OM 52/2021).
D. Nell’elaborato dell’esame del I ciclo devono essere presenti tutte le discipline?
Non necessariamente: i collegamenti tra le discipline non devono essere forzati, ma seguire il criterio della massima fluidità nella interconnessione.
Esami terza media 2021, dall’assegnazione della tematica al voto finale. [Scarica la Guida in PDF]