Esame di terza media, confermate prove scritte e colloquio. NUOVA ORDINANZA [BOZZA]

WhatsApp
Telegram

Le ordinanze sugli esami di Stato del I e II ciclo di istruzione sono state trasmesse ai presidenti di Camera e Senato per l’acquisizione del parere da parte delle Commissioni parlamentari, così come previsto dalla Legge di bilancio

Per l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte, una di italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche, e un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.

La votazione finale resta in decimi. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione.  Per quanto riguarda l’ammissione all’Esame, la partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso. L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.

Esame di terza media

L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di primo livello – primo periodo didattico, di cui all’articolo 4, comma 2, lettera a), del DPR 263/2012, è costituito da:

a) prova scritta, in italiano, relativa all’asse dei linguaggi o all’asse storico-sociale;
b) prova scritta relativa all’asse matematico;
c) colloquio pluridisciplinare.

Nel corso del colloquio è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese o a una seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’educazione civica.

L’esame si effettua in via ordinaria entro il termine dell’anno scolastico, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti.

Nel caso in cui le condizioni epidemiologiche, le normative vigenti e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano, i lavori della commissione e delle sottocommissioni potranno svolgersi in videoconferenza. Nell’ambito della verbalizzazione delle operazioni, viene riportato l’eventuale svolgimento di una o più riunioni in modalità telematica.

Il colloquio in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona può essere utilizzato anche per i candidati afferenti alle sezioni carcerarie, qualora risulti impossibile svolgerlo in presenza.

Maturità 2022, cambia il punteggio: 50 punti le prove e 50 i crediti del triennio. La seconda prova sarà decisa a livello di istituto. NUOVA ORDINANZA [BOZZA]

WhatsApp
Telegram

Carenza di insegnanti in tutta Italia, diventa un’opportunità Docenti.it