Esame di Stato, studenti con Dsa possono partecipare anche se manca il rinnovo della certificazione NOTA

WhatsApp
Telegram

Possono partecipare all’esame di Stato gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) che possiedono la certificazione scaduta? Risponde l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.

Scrive l’Usr: “la richiesta di revisione della diagnosi di DSA in età evolutiva si rende opportuna in alcune situazioni specifiche (su precisa richiesta dei sanitari, in presenza di significativi cambiamenti nel profilo di funzionamento e di apprendimento o, come esplicitato dalla normativa, al cambio di ordine di scuola) e non necessariamente “ogni 3 anni”. Ciò significa, ad esempio, che un allievo con diagnosi/certificazione di DSA effettuata o rinnovata nel primo anno della scuola secondaria di secondo grado può presentarsi all’esame di Stato con la medesima diagnosi/certificazione, ad eccezione di casi specifici indicati nei documenti allegati”.

Ne consegue, spiega l’Ufficio Territoriale del Piemonte, che per la partecipazione agli esami di Stato non sia necessario richiedere ai servizi sanitari il rinnovo della diagnosi/certificazione di DSA ove la stessa risulti emessa da più di tre anni.

Quindi, anche se la certificazione Dsa è scaduta e non rinnovata entro i termini previsti, questo non ostacola la partecipazione degli studenti all’esame di stato.

NOTA

Maturità 2021: commissione interna, documento del 15 maggio, maxiorale. Guide, normativa, consulenza, video [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione