Esame di Stato secondo grado, docenti a disposizione fino al 30 giugno

WhatsApp
Telegram

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, cosa devono fare i docenti non designati commissari sino al 30 giugno 2021.

Esame 2020/21

L’esame di Maturità 2021 si svolge con prove (o meglio prova), requisiti di ammissione e valutazione finale in deroga a quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017 ed è disciplinato, solo per il corrente anno scolastico, dall’OM n. 53 del 3 marzo 2021, emanata ai sensi della legge n. 178/2020 e della legge n. 41/2020.

L’esame consiste in una sola prova orale che si articola in:

  1. discussione di un elaborato sulle discipline caratterizzanti il percorso di studi, realizzato dagli studenti in coerenza con l’argomento assegnato dal consiglio di classe;
  2. discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana;
  3. analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline;
  4. esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), se non trattata nell’elaborato di cui al punto 1.

Il voto finale è espresso in centesimi ed è il risultato della somma dei punteggi attribuiti al colloquio (ossia la prova d’esame) – per un massimo di 40 punti – e di quelli acquisiti per il credito scolastico – per un massimo di 60 punti.

L’esame è superato conseguendo il punteggio minimo di sessanta centesimi (60/100).

Commissioni, assenze e sostituzioni

Le commissioni d’esame, com’è noto, sono costituite da un Presidente esterno e da sei Commissari interni. In caso di assenza del Presidente, la sostituzione dello stesso è effettuata dall’Ufficio Scolastico regionale competente per territorio.

In caso di assenza dei commissari, la sostituzione è effettuata dal Dirigente scolastico della scuola sede d’esame. Abbiamo parlato delle modalità di sostituzione dei commissari in Maturità 2021, chi sostituirà docenti commissari e Presidente assenti. Il 14 giugno arrivano le chiamate e della possibile individuazione di docenti beneficiari della legge 104/92 in qualità di sostituti dei colleghi-commissari assenti in Maturità 2021, il 14 giugno la sostituzione commissari: cosa può fare il docente che usufruisce della 104

Docenti a disposizione sino al 30 giugno

I docenti dell’istituzione scolastica sede d’esame (sia di ruolo che supplenti al 30/06 e al 31/08) che possono essere impiegati per l’eventuale sostituzione dei colleghi-commissari d’esame assenti, restano a disposizione sino al 30 giugno, come leggiamo nell’articolo 13 dell’OM 53/2021:

Il personale utilizzabile per le sostituzioni, con esclusione del personale con rapporto di lavoro di supplenza breve e saltuaria, deve rimanere a disposizione dell’istituzione scolastica di servizio fino al 30 giugno 2021.

“Rimanere a disposizione” significa recarsi ogni mattina a scuola? No, come si legge anche nell’OM 54/2021, relativa alla costituzione delle commissioni:

“I dirigenti preposti agli USR e i dirigenti/coordinatori acquisiscono l’effettivo recapito di tale personale dirigente e docente, con riferimento a tutto il periodo di svolgimento delle operazioni stesse”

Maturità 2021: commissione interna, documento del 15 maggio, maxiorale. Guide, normativa, consulenza, video [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato