Esame di Stato secondo grado 2021, verbalizzazione sottocommissione: cosa e come. Info utili

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, verbalizzazione operazioni d’esame sottocommissione: indicazioni ordinanza ministeriale n. 53/2021.
Esame 2020/21
L’esame di Stato di II grado a.s. 2020/21 si svolge con prove, requisiti di ammissione e valutazione finale in deroga a quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017 ed è disciplinato, solo per il corrente anno scolastico, dall’OM n. 53 del 3 marzo 2021, emanata ai sensi della legge n. 178/2020 e della legge n. 41/2020.
L’esame consiste in una sola prova orale.
Il voto finale è espresso in centesimi ed è il risultato della somma dei punteggi attribuiti al colloquio (ossia la prova d’esame) – per un massimo di 40 punti – e di quelli acquisiti per il credito scolastico – per un massimo di 60 punti. L’esame è superato conseguendo il punteggio minimo di sessanta centesimi (60/100).
Compiti sottocommissione
I lavori della sottocommissione, insieme a quelli della commissione d’esame, iniziano il 14 giugno 2021 alle ore 8.30 con la riunione plenaria e poi la preliminare.
La sottocommissione svolge i seguenti adempimenti e attività:
- riunione plenaria
- riunione preliminare
- conduzione colloqui candidati
- valutazione finale
Ciascun adempimento e ciascuna attività svolta sono verbalizzati dal commissario della sottocommissione individuato dal presidente. Anche il verbale della riunione plenaria, svolta congiuntamente dalle due sottocommissioni costituenti la commissione d’esame, va riportato nella verbalizzazione di ciascuna sottocommissione.
Verbalizzazione
L’articolo 23 dell’OM n. 53/2021 fornisce puntuali indicazioni, al fine di una corretta verbalizzazione delle operazioni d’esame svolte dalla sottocommissione, illustrando cosa va verbalizzato e come.
La sottocommissione verbalizza:
- tutte le attività svolte nel corso dell’esame;
- l’andamento e gli esiti dell’esame di ciascun candidato;
- eventuale svolgimento di una o più riunioni o esami in modalità telematica (vi sono dei casi in cui l’esame può svolgersi a distanza per alcuni studenti o commissari o potrebbe svolgersi secondo tale modalità per tutti i candidati e per la commissione. Ne abbiamo parlato in “Maturità 2021, colloquio e lavori commissione in video conferenza. Ecco quando”.
Quanto alle caratteristiche, la verbalizzazione:
- deve essere sintetica e fedele
- deve chiarire i motivi delle decisioni assunte, in modo che il lavoro della sottocommissione sia trasparente e che le deliberazioni assunte siano congruamente motivate
I verbali vanno compilati utilizzando l’applicativo “Commissione web”, eccetto nei casi di motivata impossibilità.