Esame di Stato II grado, il Capolavoro: rappresenta i progressi nei 5 anni, ma non è valutato

WhatsApp
Telegram

L’Esame di Stato 2024 segna una novità significativa: gli studenti dovranno presentare un ‘capolavoro’. Questo prodotto, che può essere di qualsiasi tipo, ha lo scopo di rappresentare le competenze acquisite negli ultimi anni di scuola, non limitandosi solo agli ambiti didattici.

Dettagli e precisazioni dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Recentemente, il Ministero dell’Istruzione ha precisato che il capolavoro non sarà oggetto del colloquio di esame di Stato e non verrà incluso direttamente nel curriculum dello studente. Il capolavoro è un prodotto personale che raccoglie e rappresenta le competenze e i progressi fatti durante i cinque anni di scuola superiore.

Un servizio digitale sperimentale
Il capolavoro degli studenti verrà caricato tramite un servizio digitale sperimentale. Questo servizio permette ai maturandi di caricare, in forma di bozza, un’opera significativa per il loro percorso scolastico. Il Ministero dell’Istruzione ha creato un video ufficiale, diffuso in questi giorni, per spiegare nel dettaglio il nuovo servizio.

Piattaforma E-Portfolio e ‘Unica’
Il capolavoro verrà caricato tramite E-Portfolio sulla piattaforma “Unica”. Questa piattaforma funge da vetrina delle capacità e della storia scolastica degli studenti, permettendo loro di mostrare i propri progressi e le competenze acquisite durante il percorso scolastico.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato