Maturità: ci sarà griglia nazionale di valutazione, durata, prove, sicurezza. Un elaborato sulle discipline di indirizzo

Aggiorniamo l’articolo sugli esami di Stato previsto per gli studenti delle secondarie di II grado fornendo alcuni dettagli dell’ordinanza di imminente pubblicazione da parte del Ministero.
I contenuti dell’ordinanza
Ultimo aggiornamento
Per la valutazione il Ministero fornirà una griglia nazionale vincolante, relativa a contenuti e metodi, alla capacita’ di utilizzare le conoscenze, di argomentare, alla padronanza lessicale e semantica, alla cittadinanza attiva.
I dettagli dell’ordinanza forniti dal Ministro su FaceBook
- DATA di inizio degli esami: 17 giugno.
- DURATA dei colloqui: massimo un’ora.
- Esami IN PRESENZA e SICUREZZA. A tal fine, stiamo lavorando a specifici protocolli, insieme alle forze sociali.
- La prova si svolgerà davanti ad una commissione composta da membri interni e un presidente esterno, in modo che gli studenti possano essere valutati dai docenti che conoscono il loro percorso di studio.
Tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto, nel dettaglio l’esame sarà articolato così:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo;
b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno;
c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione;
I candidati esporranno altresì le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e saranno accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”.
- La prova potrà valere fino a 40 punti, mentre il peso dei crediti complessivi sarà ricalibrato fino ad un massimo di 60 punti.
L’obiettivo è dare ai nostri studenti un esame di Stato che valorizzi al massimo grado il merito dimostrato, nel rispetto di tutti gli standard di sicurezza richiesti dalla precauzione.
Intervento del Ministro in Parlamento
A breve ordinanza
“A brevissimo, – ha detto il Ministro durante il question time di oggi- sarà pubblicata, ai sensi dell’articolo 1 del dl. 22/2020, l’ ordinanza relativa agli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione per quest’anno scolastico, la cui sessione avrà inizio il 17 giugno, con lo svolgimento di colloqui, della durata massima di circa un’ora, in presenza, senza che comunque sia messa a repentaglio la massima sicurezza per tutte le persone coinvolte. A tal fine, stiamo lavorando a specifici protocolli, insieme alle forze sociali.”
Commissione
“Come già anticipato, – ha continuato il Ministro – la prova si svolgerà davanti ad una commissione composta da membri interni e un presidente esterno, in modo che gli studenti possano essere valutati dai docenti che conoscono il loro percorso di studio.”
Punteggi
“La prova potrà valere fino a 40 punti, – ha detto la Azzolina sul punteggio – mentre il peso dei crediti complessivi sarà ricalibrato fino ad un massimo di 60 punti. Resta ferma la necessità di raggiungere almeno il punteggio minimo di 60/100 per conseguire il diploma.”
Esame di maturità, Ministro conferma: sarà in presenza. Online piano B