Esame di maturità, novità: all’orale anche l’analisi del testo

Novità in arrivo per i maturandi che faranno gli esami di Stato quest’anno, all’orale ci sarà l’analisi del testo. Oggetto del colloquio anche l’alternanza scuola-lavoro.
Esame orale
Non sarà solo oggetto dello scritto, ma anche dell’orale. L’anali del testo avrà uno spazio doppio e avrà peso nella valutazione dei candidati. Infatti, i candidati, secondo le ultime indicazioni sulle novità degli esami, dovranno saper analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi con il fine di verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità argomentativa e critica.
Alternanza scuola-lavoro
Non sarà più criterio per l’ammissione, ma sarà oggetto del colloquio da parte dei candidati, come previsto nel summenzionato decreto n. 62/2017.Gli studenti dovranno esporre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l’esperienza di alternanza scuola-lavoro
Prove scritte
Per quanto riguarda, invece, le prove scritte, i candidati dovranno affrontarne due.
La prima prova consisterà in una redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali: artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
Seconda prova, invece sarà: grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica. Verterà su più discipline caratterizzanti il corso di studio.
Il nostro speciale sugli esami