Esame di maturità, gli strafalcioni: M.L. King “morto bombardato” e se c’è caldo “I have a drink”. Dante? “Era figlio di Carducci”

WhatsApp
Telegram

Tornano gli esami di maturità e con questi i simpatici strafalcioni che ci avete condiviso. Ve ne proponiamo alcuni qui di seguito. Si va dai “grandi classici” come D’Annunzio, “estetista”, il più grande della letteratura italiana, col suo centro estetico “Il Piacere”, che si “ripropone tutti gli anni come la peperonata”, dicono Giulio, Camilla e Laura; al “sogno” di M.L. King (I have a dream), che diventa un incubo piuttosto come frase celebre dell’autore di romanzi horror “Stephen King”, dicono Maurizia e Chiara. Il predicatore e attivista afroamericano “è morto bombardato”, dice Maria Rosaria.

“Carducci aveva un figlio di nome Dante che diventerà anche lui un famoso poeta”, dice Veronica. “Se questi sono all’esame di maturità qualcuno ce li ha portati, sono stati ammessi. Non dimentichiamolo”, dice Adriana, volendo tirare un po’ le cinghie sull’importanza della Maturità. “Ma si tratta di lapsus dovuti all’ansia”, giustifica generosamente Maria Teresa.

“La poesia 10 agosto di Pascoli scritta col numero romano diventa ‘per agosto’”, dice Anna. Mentre “Seneca era un cristiano”, “Napoleone è il Presidente della Repubblica”. “D’Annunzio poeta water mi mancava. Lo conoscevo nella versione estetista”, ci dice Angela.

Si sa che il caldo gioca a volte brutti scherzi. “Giovanni Pascoli si ritirò in campagna dove visse una vita felice dopo che gli erano morti padre, madre e due fratelli”, dice Maria Rosaria. C’è chi confonde gli scrittori con i personaggi dei propri romanzi, dicono Stefania e Alice: “Può essere anche la tensione eh! Io all’orale di maturità confusi Italo Svevo con un suo personaggio (Alfonso Nitti). È un lapsus freudiano confondere Svevo con i protagonisti dei suoi romanzi”.

Gettando un occhio al cambiamento climatico, e volendo giustificare il caldo con gli strafalcioni, possiamo dire bene che: “Mussolini era un uomo che si piaceva molto e si mostrava il sabato in giro in calzoncini”, dice Barby; mentre in “Arte: il sudario è qualcosa che fa sudare”, scrive Ilaria.

“Se c’è brutto tempo e la connessione cade, saranno problemi temporali”, racconta Rosa. “Uno dei miei ha detto che i Malavoglia avevano un carico di lupini, che sono dei cuccioli di lupi”, scrive Cristina. “La mia era convinta che fossero i maglioncini a collo alto”, dice Maria Franca.

Ci vuole un drink. “I have a drink, frase celebre di Martin Luther King”, dice David. Per Huels “Beh, se una guerra è combattuta in Siberia è fredda per forza”.  Meglio se aggiungiamo un po’ di frutta fresca: “Dove si trova la Macedonia? In frigorifero”, “Vicino all’insalata Russa e il Pan di Spagna”, dicono Claudio e Andrea.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia