Errori negli esiti mobilità Fase A secondaria superiore. Lettera

WhatsApp
Telegram

Sono Emilia Dimitri insegnante di scuola secondaria superiore e vi scrivo perchè, leggendo ogni giorno il vostro quotidiano on line finora non ho trovato notizia di errori riscontrati negli esiti della fase A di questa "Mobilità straordinaria", tale solo per gli insuccessi e le balordaggini che ha fatto registrare.

Sono Emilia Dimitri insegnante di scuola secondaria superiore e vi scrivo perchè, leggendo ogni giorno il vostro quotidiano on line finora non ho trovato notizia di errori riscontrati negli esiti della fase A di questa "Mobilità straordinaria", tale solo per gli insuccessi e le balordaggini che ha fatto registrare. Basti vedere il numero di verbali di rettifiche pubblicati quotidianamente dall'USP di Bari, a cui era indirizzata la mia domanda di trasferimento e passaggi di cattedra, all'indomani della notifica dei movimenti di questa prima fase.

Correzioni a cascata, comportanti annullamento di movimenti e nuove attribuzioni, coinvolgenti a volte decine di colleghi, spesso giustificate per l'errata attribuzione di cattedre di sostegno a docenti non in possesso del relativo titolo di specializzazione.

Sorprese nelle attribuzioni delle cattedre, effetto di cui ho beneficiato io in particolare , solo perchè le cattedre dell'organico di potenziamento negli Istituti con indirizzi ed organici separati sono state attribuite dall'ufficio senza rispettare le richieste dei rispettivi Ptof e, nello specifico, attribuendo cattedre della A017 al Liceo linguistico anziché all'indirizzo tecnico economico dello stesso Istituto, comportando la mancata selezione da parte del sistema delle preferenze specifiche correttamente indicate dagli insegnanti.

Perchè di tutto ciò nessuno fa parola? Perchè non si portano a conoscenza le situazione degli insegnanti in possesso di abilitazione per l'insegnamento alla classe di concorso A051 Italiano e Latino assegnati agli Istituti professionali? Sono questi i riultati della "Buona Scuola"?

Bari, 03/08/2016

Cordiali saluti

         Emilia Dimitri

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?