Erasmus+ 2020: bando, scadenze e guida

WhatsApp
Telegram

Ieri 5 novembre, la Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte per il Programma Erasmus + per il 2020, ultimo anno dell’attuale programma.

Il budget previsto è di oltre 3 miliardi di euro, con un incremento del 12% rispetto al 2019 e offrirà ancora più opportunità ai giovani europei di studiare, formarsi o acquisire esperienza professionale all’estero.

Nell’ambito dell’Invito, la Commissione lancerà un secondo progetto pilota sulle Università europee. Inoltre, l’UE mira a creare 35.000 opportunità per gli studenti e lo staff di istituzioni africane nell’ambito dell’Alleanza Africa-Europa per gli investimenti sostenibili e l’occupazione.

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.

La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta a:

  •  gli Stati membri dell’Unione europea;
  •  i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
  •  i paesi candidati all’adesione all’UE: Turchia, Macedonia del Nord e Serbia.

Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 3.207,4 milioni di EUR:

  • istruzione e formazione: EUR 2.943,3 milioni
  • gioventù: EUR 191,9 milioni
  • Jean Monnet: EUR 14,6 milioni
  • sport: EUR 57,6 milioni

Documenti

Invito a presentare proposte

Guida al programma

Comunicato stampa Commissione europea

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia