Equipe formative territoriali, conferma fino al 2025: composizione, compiti e finanziamento. Decreto PNRR in Gazzetta Ufficiale

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione ha confermato la composizione delle Equipe Formative Territoriali per gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25. Queste équipe saranno formate da 20 docenti che lavoreranno presso gli Uffici Scolastici Regionali e presso l’Amministrazione Centrale, e da 100 docenti in semi esonero dall’esercizio delle attività didattiche.

DECRETO PNRR

Le équipe formative territoriali hanno il compito di garantire azioni di supporto e diffusione del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, promuovere azioni di formazione del personale docente e potenziare le competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative, e supportare le istituzioni scolastiche nell’attuazione degli interventi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza relativi alla digitalizzazione delle scuole.

Inoltre, il decreto legge 36/22 ha istituito per gli anni scolastici 2022/2023 fino al 2025/2026, il “Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR”, composto da 100 docenti, assistenti amministrativi e 5 dirigenti scolastici, che lavoreranno presso l’Amministrazione Centrale e presso gli Uffici Scolastici Regionali. Le attività delle equipe territoriali e del Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR saranno coordinate dall’Unità di Missione del PNRR del Ministero dell’Istruzione.

Gli oneri derivanti dai comandi e dagli esoneri dei componenti delle équipe, pari a 1.517.098,00 euro per il 2023, 3.792.744,00 euro per il 2024 e 2.275.647,00 euro per il 2025, saranno coperti mediante una riduzione del fondo per il Piano Nazionale Scuola Digitale.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato