Enrico Galiano critica la traccia social della Maturità 2024: “Una visione da boomer”

WhatsApp
Telegram

Il docente e scrittore Enrico Galiano ha espresso il suo dissenso sulla traccia social proposta alla Maturità 2024, definendola una visione “antica” e “da boomer”.

In un post sui suoi canali social, Galiano ha ironizzato sulla scelta di un testo del 2014 che parla di blog e selfie, affermando che “chi decide le tracce per la maturità usa ancora Internet Explorer”.

Il professore ha poi approfondito la sua critica, sottolineando come la traccia si concentri solo sull’aspetto negativo dei social media, esprimendo un giudizio morale negativo sulle modalità comunicative della contemporaneità. Secondo Galiano, questa visione è parziale e non tiene conto del fatto che blog e selfie hanno anche aperto strade all’espressione di sé e all’autenticità.

“Siamo ancora fermi al confronto con un passato glorioso e perfetto contro un presente corrotto”, ha scritto Galiano, come se i social media non avessero alcun valore positivo. Il docente ha invitato a guardare ai social con uno sguardo realistico e critico, riconoscendo che possono essere sia un pericolo che una risorsa.

Galiano ha concluso il suo post affermando che la scelta di mostrare sempre e solo il lato brutto della medaglia tradisce la miopia di chi non sa cambiare prospettiva. “Da questo, non solo dalla scelta di un testo di 10 anni fa, io ho capito – magari sbagliando eh – che chi ha scelto questa traccia è ancora troppo distante dal presente, troppo distante dai giovani cui si è voluto rivolgere”.

Maturità 2024, tracce prima prova: il più scelto dai maturandi è stato Caminito. Pirandello preferito rispetto a Ungaretti. Cabiddu in coda. Tutti i dati

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.