Emilia Romagna, la ricetta anti-crisi del turismo: giovani apprendisti per la stagione estiva

Buone notizie per i giovani studenti e per il settore turistico dell’Emilia Romagna. La Regione, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ottenuto l’approvazione per un programma di apprendistato stagionale che permetterà ai giovani dai 15 ai 25 anni di lavorare anche in settori diversi da quello del loro percorso di studi.
Un aiuto concreto per il turismo
L’iniziativa rappresenta una risposta concreta alle difficoltà di reperimento di personale, lamentate da tempo da alcuni settori, in particolare quello turistico-ricettivo. Gli stabilimenti balneari, ad esempio, potranno finalmente contare sull’aiuto di giovani apprendisti durante la stagione estiva, quando la richiesta di personale è maggiore.
I vantaggi per i giovani
I ragazzi dai 15 ai 18 anni potranno così iniziare a familiarizzare con il mondo del lavoro in un ambiente sicuro e tutelato, acquisendo competenze e esperienze preziose per il loro futuro. I compiti affidati agli apprendisti saranno commisurati alla loro età e alle normative vigenti, con turni di lavoro giornalieri di massimo 6-7 ore. Potranno ad esempio assistere i clienti, sistemare i lettini, servire colazioni al bar, contribuendo attivamente al funzionamento dello stabilimento.
Un percorso iniziato nel 2016
L’idea di un apprendistato per minori in Emilia Romagna non è nuova. Già nel 2016, la consigliera regionale Nadia Rossi aveva promosso un emendamento alla legge comunitaria per introdurre questa possibilità. L’obiettivo era quello di valorizzare l’alternanza scuola-lavoro, considerata una modalità didattica innovativa che permette ai giovani di consolidare le conoscenze acquisite a scuola, testare le proprie attitudini e orientare il proprio futuro professionale.
Soddisfazione per l’approvazione
L’approvazione di questo programma rappresenta una vittoria importante per i giovani e per la Regione Emilia Romagna. Come sottolinea la consigliera Rossi: “La soddisfazione è tanta: una vittoria per i giovani che si potranno approcciare al mondo del lavoro in modo sicuro e tutelato attraverso lo strumento dell’apprendistato stagionale per minori”.