“Emàncipa-Ti!”, la Lombardia sfida gli studenti a combattere la violenza di genere con la creatività

Nel panorama delle iniziative educative italiane, la Regione Lombardia si distingue con un progetto all’avanguardia: “Emàncipa-Ti!”, un contest che invita gli studenti delle scuole superiori a diventare protagonisti nella lotta contro la violenza di genere e le disparità tra uomini e donne.
Il cuore dell’iniziativa risiede nella produzione di contenuti audiovisivi brevi ma incisivi. Gli studenti sono chiamati a realizzare video di massimo due minuti, spaziando tra diversi formati: interviste, spot pubblicitari, teaser, grafiche animate o micro-cortometraggi. Questa varietà di opzioni non solo stimola la creatività, ma permette anche di adattare il messaggio a diversi stili comunicativi, aumentando potenzialmente l’efficacia e la portata del messaggio.
L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, ha evidenziato la crucialità di questo progetto: “La lotta alla violenza sulle donne e alla disparità di genere è un tema prioritario per la Regione Lombardia. È importantissimo raccogliere le idee e il punto di vista dei più giovani, promuovendo una riflessione che ponga al centro un sano ed equilibrato sviluppo dell’affettività.”
Il contest si inserisce in una visione più ampia del ruolo educativo della scuola. Come sottolineato dall’assessore Tironi, gli istituti scolastici si confermano “luogo privilegiato di dialogo e confronto per prevenire il fenomeno” della violenza di genere. “Emàncipa-Ti!” trasforma quindi le aule in veri e propri laboratori di cittadinanza attiva, dove gli studenti non sono meri recettori di informazioni, ma attori protagonisti nel processo di costruzione di una società più equa e rispettosa.
La struttura del contest è stata pensata per massimizzare la partecipazione e l’impatto. Le scuole hanno tempo fino al 20 settembre 2024 per iscriversi, mentre la scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 novembre dello stesso anno. Questa tempistica permette di integrare il lavoro sul contest all’interno della programmazione didattica, favorendo un approccio approfondito e multidisciplinare al tema della violenza di genere.
Un aspetto particolarmente interessante dell’iniziativa è il processo di selezione dei vincitori. Una commissione appositamente costituita selezionerà i 12 migliori video, uno per ciascuna provincia lombarda. I progetti vincitori saranno premiati durante una cerimonia ufficiale prevista per la prima metà di maggio 2025, ma il vero premio sarà l’opportunità di vedere i propri lavori utilizzati nelle attività di comunicazione e nei momenti formativi promossi dal Consiglio regionale. Questo aspetto è fondamentale, in quanto offre agli studenti la possibilità di vedere il proprio impegno tradursi in un impatto concreto sulla società.
“Emàncipa-Ti!” si distingue per diversi elementi innovativi. In primo luogo, riconosce e valorizza il potenziale creativo e comunicativo dei giovani, coinvolgendoli attivamente nella produzione di contenuti su temi di rilevanza sociale.
Inoltre, il contest promuove l’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie digitali e dei media. In un’epoca in cui i giovani sono spesso criticati per un uso eccessivo o inappropriato dei media digitali, questa iniziativa offre un esempio concreto di come la tecnologia possa essere impiegata per scopi educativi e di sensibilizzazione. Gli studenti sono incoraggiati a utilizzare questi strumenti per veicolare messaggi positivi e di impatto sociale, trasformando potenziali criticità in opportunità di crescita e cambiamento.
L’impatto potenziale di “Emàncipa-Ti!” va oltre i confini della singola iniziativa. I video prodotti dagli studenti, una volta diffusi attraverso i canali istituzionali e social, hanno il potenziale di raggiungere un vasto pubblico, amplificando il messaggio di sensibilizzazione. Inoltre, il processo stesso di creazione dei video stimola discussioni e riflessioni all’interno delle scuole e delle famiglie, contribuendo a un cambiamento culturale più ampio e profondo.