Elezioni Rsu, Anief: “Alta adesione negli istituti. Nostra volontà su cambio contratto e tutela diritti lavoratori”

WhatsApp
Telegram

Si chiuderanno domani, mercoledì 16 aprile, le elezioni in migliaia di istituti autonomi per il rinnovo delle rappresentanze sindacali della Scuola, dell’Università e della Ricerca, da cui scaturiranno le Rsu d’Istituto del prossimo triennio: in assenza di dati ufficiali, le informazioni che giungono dai vari territori sembrano confermare l’andamento degli ultimi anni, con un numero considerevole di lavoratori dei comparti che hanno fatto la loro scelta sulle Rsu candidate. In media, nelle scuole si è già infatti abbondantemente superata la metà dei potenziali votanti.

Tra i sindacati, c’è sicuramente interesse per l’andamento che avrà l’Anief, l’organizzazione divenuta rappresentativa sei anni fa e che nell’ultimo triennio ha fatto registrare un +30% di deleghe. “Il sindacato vuole ottenere questo risultato dopo un triennio di crescita in termini di deleghe e di successi nelle vertenze presso le istituzioni nazionali ed europee e la firma del CCNL 2019-2021 con cui si è iniziato a recuperare per gli stipendi alcuni punti sull’inflazione e ha aumentato le tutele”, ha detto in queste ore all’Adnkronos il presidente Anief Marcello Pacifico.

“Sono tantissime le vittorie ottenute in questi tre anni dal sindacato – ha spiega il sindacalista -, segno dello studio e della capacità di influire nella tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola italiana. C’è un colloquio costante con la Corte costituzionale su tante tematiche: dall’indennità di vacanza contrattuale, che abbiamo sbloccato con il decreto anticipi, all’obbligo vaccinale che ha visto una revisione della normativa, all’autonomia differenziata. Ma ci sono molte altre materie, come carta docente, bonus mamme, ferie, ecc. Siamo in attesa anche per il riconoscimento del servizio prestato presso le scuole paritarie. Sono battaglie che portiamo avanti in tutti i tribunali d’Italia per la tutela dei precari soprattutto: 26 milioni di risarcimento sono una grande cifra”.

“Abbiamo anche un dialogo con il parlamento italiano: nell’ultimo anno e mezzo abbiamo fatto cambiare la legge sulla ricostruzione della carriera, le leggi sul risarcimento della reiterazione dei contratti a termine. E’ importante dare voce al sindacato: chiediamo con forza il voto perché non si votano solo le rsu ma si vota anche per la rappresentatività dei sindacati per il prossimo triennio. L’Anief c’è e vogliamo essere insieme a chi crede che tutelare i propri diritti è uno dei compiti di tutta la comunità educante”, ha concluso Pacifico sollecitando il sostegno alle proprie liste e illustrando le principali azioni intraprese nel corso dell’ultimo triennio nei confronti delle istituzioni italiane ed europee.

LE AZIONI: I RISULTATI OTTENUTI DALL’ANIEF

Legge 159/2019, 41/2020, 106/2021 su introduzione delle GPS e assunzioni in ruolo su posti di sostegno e call veloce

Legge 234/21 bonus 1.000 euro docenti piccole isole

UE: Reclamo 201/2021 al CESD sui posti in deroga di sostegno

UE: Sentenza CGUE 2022 su C-450/2021 carta docenti ai precari

UE: Sentenza CGUE 2022 su C-282/2019 abuso contratti precari docenti di religione cattolica

UE: Raccomandazione 2022 Comitato dei Ministri del Consiglio UE su reclamo n. 146/201 accolto dal CESD su abuso contratti a termine personale scolastico italiano

Legge 103/2023 su nuova ricostruzione di carriera per intero servizio pre-ruolo

Legge 112/2023 su inserimento idonei concorso 2020 e organico aggiuntivo ATA PNRR e Agenda Sud

UE: Deposito ricorso CGUE su C-543/2023 ricostruzione di carriera personale in servizio nelle scuole paritarie

Sentenza Cassazione 29961/2023 su carta docenti al personale precario

Riconoscimento nel CCNL 2019-2021 dal 18 gennaio 2024 dei tre giorni di permesso retribuito ai precari e della formazione retribuita

UE: Sentenza CGUE 2024 su C-218-/2022 pagamento ferie retribuiti al personale precario

Sentenza Cassazione 16715/2024 su retribuzione ferie personale precario scolastico

Legge 166/2024 su risarcimento da 4 a 24 mensilità per abuso dei contratti a termine dopo 36 mesi

Riconoscimento nel CCNI MOF 2024/2025 di indennità continuità didattica al personale precario e bonus piccole isole personale ata su economie

UE: Deposito ricorso CGUE C-155/2025 Commissione UE contro Italia su procedura infrazione 4231/2010 e abuso dei contratti a termine

Sentenza Cassazione 6138/2025 su riconoscimento gradone stipendiale 3-8 per neo-assunti post 2011

DL 45/2025 su inserimento 30% idonei concorso PNRR e graduatoria aggiuntivi idonei dal 2020

Scarica la piattaforma per il personale Ata e le piattaforme per il personale degli AteneiEnti di RicercaAfamVai alla piattaforma Anief per il personale all’Estero.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno