Elezioni RSU 2025, presentazione liste dal 28 gennaio al 14 marzo. Chi può essere candidato, chi può votare. CIRCOLARE ARAN

WhatsApp
Telegram

Si svolgeranno il 14,15 e 16 aprile 2025 le elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) del comparto scuola. L’Aran con circolare del 16 gennaio fornisce chiarimenti sul loro svolgimento: in particolare su sedi di elezione, presentazione liste, elettorato attivo e passivo, documentazione e insediamento.

Il MIM ha pubblicato il 15 gennaio l’elenco delle scuole sedi di elezioni.

Chi può presentare liste e adempimenti

Possono presentare le liste elettorali:

  • le organizzazioni sindacali rappresentative aderenti alle Confederazioni che abbiano sottoscritto l’ACNQ del 12 aprile 2022;
  • le organizzazioni sindacali rappresentative diverse da quelle di cui al primo punto sotto che aderiscano formalmente all’ACNQ 12 aprile 2022;
  • le altre organizzazioni sindacali formalmente costituite con proprio statuto ed atto costitutivo che aderiscano formalmente all’ACNQ 12 aprile 2022.

Per l’ammissione della lista, è necessario che le stesse, entro l’11 marzo 2025 provvedano a:

  • dichiarare formalmente all’A.Ra.N. – che ne rilascia certificazione -, di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 12 giugno 1990 n. 146 e successive modificazioni ed integrazioni (art. 17, comma 3, ACNQ 12 aprile 2022);
  • richiedere il pre-inserimento della propria denominazione nella procedura di rilevazione on-line. A tal fine le organizzazioni sindacali devono depositare
    all’A.Ra.N., sempre entro l’11 marzo 2025, formale dichiarazione dalla quale si evinca con chiarezza in quali comparti intendono partecipare alle elezioni RSU 2025. La dichiarazione dovrà essere corredata, da originale o copia autenticata dell’atto costitutivo e del vigente statuto. Tale adempimento Ë finalizzato a consentire l’individuazione dell’esatta denominazione della lista da inserire nell’applicativo Verbali RSU dell’ARAN. Ove l’atto costitutivo e lo statuto siano già stati formalmente trasmessi all’Agenzia, è sufficiente che nella suddetta dichiarazione si attesti che gli stessi non hanno subito modificazioni (art. 17, comma 6, ACNQ 12 aprile 2022).

Presentazione liste

Le liste possono essere presentate dal 28 gennaio 2025 al 14 marzo 2025, ultimo giorno utile. Nel solo caso in cui l’Amministrazione sia chiusa nella giornata del
14 marzo 2025 – termine ultimo per la presentazione delle liste – e la Commissione elettorale non possa operare (es. festività locale), l’ultimo giorno per la presentazione delle liste elettorali, è spostato al primo giorno lavorativo immediatamente successivo.

Si può presentare una sola lista per ogni organizzazione sindacale.

Elettorato passivo

Nelle scuole, in base all’art. 7 dell’ACNQ 12 aprile 2022, sono riconosciuti come elettorato passivo (candidatura) i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno o parziale titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato cui sia stato conferito un incarico annuale fino al termine dell’anno scolastico/accademico o fino al termine delle attività didattiche. Il personale a tempo indeterminato che svolga l’attività su due o più istituzioni esercita l’elettorato passivo nella sede di titolarità. Il personale a tempo determinato che svolge l’attività su due o più istituzioni, esercita l’elettorato passivo nella sede con più ore o,
a parità di ore, nella sede che gestisce il contratto.

In tutti i casi (tempo indeterminato o determinato), i dipendenti candidabili devono essere in servizio alla data di inizio della procedura elettorale (annuncio), ovvero il 27 gennaio 2025.

Elettorato attivo

La nuova disciplina riconosce l’elettorato attivo (diritto di voto) a tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato in servizio
nell’Amministrazione alla data di inizio della procedura elettorale (annuncio), ovvero il 27 gennaio 2025, compresi quelli provenienti da altre Amministrazioni che vi prestano servizio in posizione di comando, fuori ruolo o altra forma di assegnazione provvisoria.

Circolare Aran

WhatsApp
Telegram

Dalla compilazione del PEI alle neuroscienze, dagli studenti stranieri, con BES e DSA all’insegnamento dell’Educazione civica: offerte e pacchetti sconto di Orizzonte Scuola