Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Elezioni organi collegiali: chi non può votare? Incompatibilità e ineleggibilità

WhatsApp
Telegram

La partecipazione di genitori, docenti e personale ATA agli organi scolastici comporta questioni legate al diritto di voto, come la conservazione o la perdita dell’elettorato e le condizioni di incompatibilità o ineleggibilità.

Rappresentanza dei genitori

Entrambi i genitori, anche se i figli sono maggiorenni, partecipano alle elezioni dei rappresentanti nel Consiglio di Istituto sia come elettorato attivo che passivo. Il diritto di voto spetta alle persone fisiche che esercitano la tutela legale, mentre è escluso chi ha perso la potestà.

Rappresentanza dei docenti

I docenti con contratto fino al 30 giugno o 31 agosto, inclusi quelli di religione, hanno diritto di voto attivo e passivo. I supplenti temporanei ne sono esclusi. I docenti in servizio in più istituti esercitano l’elettorato sia attivo che passivo in tutti gli istituti scolastici in cui prestano il proprio servizio. I docenti assenti per motivi legittimi, sindacali o incarichi nel CNPI mantengono l’elettorato attivo e passivo, mentre chi è esonerato o perché comandato o collocato fuori ruolo o in aspettativa familiare lo perde.

Rappresentanza del personale ATA

Il personale ATA con contratto fino al 30 giugno o 31 agosto ha diritto alla partecipazione attiva e passiva. I supplenti temporanei non lo hanno, e chi è esonerato o in aspettativa per motivi familiari perde tale diritto.

Incompatibilità e ineleggibilità

Il personale sospeso per motivi penali o disciplinari non può votare. Chi appartiene a più componenti può votare per tutte, ma deve scegliere una rappresentanza se eletto in più ruoli. I docenti devono rinunciare a eventuali cariche elettive ottenute come rappresentanti della componente genitori nei consigli di interclasse, di classe e di intersezione. I dirigenti scolastici segnalano eventuali incompatibilità, richiedendo una scelta.

Consiglio d’Istituto, tutto sulle elezioni dei membri

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti