Elezioni 2013, Grillo e la scuola a 5 stelle

Di
WhatsApp
Telegram

red – Continua il nostro viaggio tra i programmi dei partiti e movimenti in vista delle elezioni di febbraio. Beppe Grillo, in giro Per l’Italia, ha messo la scuola come punti cardine del suo programma. Rispolvera il "don milanismo" e punta su tablet e scuola pubblica

red – Continua il nostro viaggio tra i programmi dei partiti e movimenti in vista delle elezioni di febbraio. Beppe Grillo, in giro Per l’Italia, ha messo la scuola come punti cardine del suo programma. Rispolvera il "don milanismo" e punta su tablet e scuola pubblica

Sono 5 i punti cardine del programma di Grillo per la scuola, 5 come le stelle del suo movimento:

  1. scuola pubblica: la scuola deve tornare, dice il comunico, nelle mani dello stato, laica e che favorisca il lavoro di squadra e  non la competizione
  2. scuola laboratorio di cittadinanza attiva: gli studenti, insieme alle famiglie e ai docenti, devono muovere i primi passi della loro "vita democratica"
  3. Don Milani: una scuola dove il merito dei docenti, ATA e studenti punti ad aiutare i più deboli
  4. scuola sicura: rispettosa delel normative antisismiche, efficiente da unpunto di vista energetico ed esteticamente piacevole
  5. scuola democratica: in cui vengano potenziati gli organi collegiali e venga data piena attuazione all’autonomia

Non mancano i progetti di informatizzazione e digitalizzazione delle scuole e della didattica: mettere in soffita gli zaini e dare un tablet ad ogni studente.

Lo speciale "Elezioni 2013"

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.