Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: requisiti, titoli, provincia, domande, depennamenti, graduatorie di istituto. Le nostre FAQ

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato il DM n. 51/2023, che disciplina la costituzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS a.s. 2023/24. FAQ su: cosa sono, chi può inserirsi, in quale provincia, tempistica conseguimento titoli da dichiarare, come e quando presentare domanda, GI.
Cosa sono
D. Quale disposizione normativa prevede la costituzione degli elenchi aggiuntivi?
R. Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e di sostegno sono previsti dall’art. 10 dell’OM n. 112/2022, che disciplina l’aggiornamento delle GPS e l’attribuzione delle supplenze per il biennio 2022/24. I predetti elenchi sono disciplinati dal DM n. 51/2023.
D. Cosa sono gli elenchi aggiuntivi?
R. Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e di sostegno sono degli elenchi, in cui vengono graduati i docenti che conseguono ovvero dichiarano il titolo di abilitazione/specializzazione dopo il termine ultimo di aggiornamento delle GPS. Tali elenchi vengono utilizzati per le supplenze (e per eventuali ruoli, in seguito a procedure straordinarie) dopo le GPS prima fascia e prima di scorrere la seconda fascia.
Requisiti
D. Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune?
R. Negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune possono inserirsi tutti gli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2023.
D. Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto di sostegno?
R. Negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto di sostegno possono inserirsi tutti gli aspiranti che conseguono il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2023.
D. Ho conseguito il titolo di abilitazione/specializzazione all’estero, ma non ne ho ancora ottenuto il riconoscimento. Posso inserirmi negli elenchi aggiuntivi?
R. Sì, può inserirsi con riserva se, entro il termine di presentazione delle domande (vedi di seguito), avrà presentato l’istanza di riconoscimento del titolo. La riserva sarà sciolta, a seguito di comunicazione dell’avvenuto riconoscimento del titolo, a cura degli interessati, direttamente all’Ambito territoriale competente (ossia quello a cui è stata inoltrata la domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi).
D. Ho conseguito il titolo di abilitazione/specializzazione prima del termine ultimo di presentazione delle domande di inserimento/aggiornamento delle GPS (ossia prima del 31/05/2022), ma non ho presentato istanza. Posso adesso inserirmi negli elenchi aggiuntivi?
R. Sì, può farlo. La normativa di riferimento non prevede alcun divieto in tal senso, ma dispone che possono inserirsi coloro i quali conseguono il titolo di abilitazione/specializzazione, entro il 30 giugno 2023.
Graduatorie di istituto
D. Inserendomi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune/sostegno, cambia qualcosa anche nelle graduatorie di istituto?
R. Sì, sarà anche collocato negli elenchi aggiuntivi alla seconda fascia delle graduatorie di istituto (ove, com’è noto, sono inseriti gli abilitati/specializzati).
D. Devo chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune per il medesimo posto/classe di concorso di inserimento in II fascia. Devo scegliere nuovamente le 20 scuole relative alle graduatorie di istituto?
R. No, non deve scegliere di nuovo le 20 scuole, in quanto sarà collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la provincia e per le scuole richieste all’atto di presentazione della domanda di inclusione/aggiornamento delle GPS.
di cui all’articolo 7 dell’OM 112/2022.
D. Devo chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune per un diverso posto/classe di concorso rispetto a quelli per cui sono già inserito nelle predette GPS. Devo scegliere nuovamente le 20 scuole relative alle graduatorie di istituto?
R. Sì, trattandosi di un diverso posto/classe di concorso, deve nuovamente scegliere le 20 scuole, in quanto in quelle scelte in precedenza è possibile che non sia presente la nuova classe di concorso/posto di inserimento negli elenchi.
D. Devo chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune/sostegno ma non sono incluso in nessuna GPS. Devo scegliere anche le 20 scuole per le graduatorie di istituto.
R. Sì, deve scegliere le 20 scuole. Così, infatti, leggiamo nel succitato DM: L’aspirante non inserito in alcuna GPS procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiara il possesso del titolo di abilitazione.
Depennati
D. Sono stato depennato dalle GPS, nel mese di ottobre, su mia richiesta, al fine di poter inviare domande di messa a disposizione. Essendo abilitato, posso chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi?
R. No, non è possibile, in quanto il depennamento dalle GPS vige per l’intero periodo di validità delle stesse (ossia per il biennio 2022/24). Ciò è stato chiarito nel DM sopra richiamato: Non è consentito chiedere il depennamento dalle GPS di una provincia per presentare istanza di inserimento nell’elenco aggiuntivo di una diversa provincia.
Titoli
D. Come si viene graduati negli elenchi aggiuntivi?
R. Si viene graduati in base alle tabelle di valutazione dei titoli, relative alla prima fascia delle GPS e allegate all’OM n. 112/2022: prima fascia posto comune infanzia e primaria Tabella A/1; prima fascia posto comune scuola secondaria Tabella A/3; prima fascia ITP Tabella A/5; prima fascia posto di sostegno Tabella A/7.
D. Sono un docente già inserito in GPS per la stessa/diversa classe di concorso/posto, per cui chiedo l’inserimento negli elenchi aggiuntivi. Quali titoli devo/posso dichiarare?
R. Deve dichiarare soltanto i titoli non dichiarati all’atto della domanda di inserimento nelle GPS. Precisiamo che i predetti titoli devono essere stati conseguiti entro il 31/05/2022, data ultima di presentazione delle istanze di inserimento/aggiornamento delle GPS 2022/24. I titoli, conseguiti dopo la predetta data, non possono essere dichiarati, se non al prossimo aggiornamento delle GPS.
D. Non sono incluso in nessuna GPS e devo inserirmi negli elenchi aggiuntivi. Quali titoli posso dichiarare?
R. Gli aspiranti non inclusi in nessuna GPS dichiarano tutti i titoli posseduti e conseguiti entro il 31 maggio 2022, data ultima di presentazione delle domande di inserimento/aggiornamento delle GPS.
Domande
D. Come ci si inserisce negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune/sostegno?
R. Per inserirsi negli elenchi aggiuntivi, è necessario presentare apposita istanza, tramite Istanze Online, cui accedere con credenziali SPID o CIE.
D. Quando si presentano le istanze?
R. Le domande di inclusione negli elenchi aggiuntivi si possono presentare dalle ore 9.00 del 12 aprile alle ore 14.00 del 27 aprile 2023. Qui la guida per immagini
D. Conseguirò il titolo di abilitazione/specializzazione dopo il 27 aprile ma entro il 30 giugno 2023. Posso presentare domanda? Se sì, come?
R. Sì, come detto sopra, possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione/specializzazione entro il 30 giugno 2023. Chi consegue il titolo dopo il termine ultimo di presentazione delle domande, ossia dopo il 27 aprile, presenta domanda con riserva.
D. Come e quando sarà sciolta la riserva degli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione e/o specializzazione dopo il 27 aprile ed entro il 30 giugno 2023?
R. Lo scioglimento della riserva avverrà comunicando l’avvenuto conseguimento del titolo, sempre tramite Istanze Online, tra il 21 giugno e il 4 luglio 2023.
Provincia
D. Devo chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi e sono già inserito per la stessa classe di concorso/posto nelle GPS di II fascia. Posso cambiare provincia di inclusione, inviando la domanda di inserimento nei predetti elenchi?
R. No, i docenti, già inclusi in GPS per la stessa o diversa classe di concorso/posto di inserimento in GPS, devono presentare domanda per la provincia già scelta all’atto dell’inserimento/aggiornamento delle GPS 2022/24.
D. Devo chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi e sono già inserito una classe di concorso/posto diversi rispetto a quella per cui sono già incluso. Posso cambiare provincia di inclusione, inviando la domanda di inserimento nei predetti elenchi?
R. No (vedi risposta precedente).
D. Devo chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi ma non sono incluso in nessuna GPS. Ho dei vincoli in merito alla provincia di inclusione?
R. No, i docenti non inclusi in nessuna GPS possono chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di una provincia a scelta.