Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025, ecco a cosa fare attenzione per compilare bene la domanda. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025: la consulenza di Chiara Cozzetto della segreteria nazionale ANIEF, che spiega alcuni dei passaggi più difficili della compilazione dell’istanza. Sarà possibile presentare la domanda fino al 29 aprile, a pieno titolo o con riserva. In caso di iscrizione con riserva per mancato conseguimento del titolo, il termine ultimo è fissato al 30 giugno 2025.

Quali sono gli aspetti principali da considerare per compilare correttamente la domanda per gli elenchi aggiuntivi di prima fascia GPS?

Hanno diritto a inserirsi negli elenchi aggiuntivi coloro che conseguono o hanno conseguito un’abilitazione o una specializzazione entro il 30 giugno 2025, a condizione che non siano già inseriti nella prima fascia GPS. L’inserimento consente di partecipare in coda alla prima fascia per l’attribuzione delle supplenze, inclusi gli eventuali residui per le immissioni in ruolo nel sostegno.

La domanda è simile a quelle delle precedenti procedure e risulta piuttosto intuitiva. È importante ricordare che, inserendosi ex novo in prima fascia, cambia la tabella di riferimento dei titoli culturali. Pertanto, se in seconda fascia si erano già dichiarati corsi CLIL, corsi di lingua o master, è necessario importarli nella nuova tabella. Se il sistema non lo consente per incompatibilità tra tabelle, si possono cancellare e reinserire manualmente. I titoli culturali devono essere stati conseguiti entro il 24 giugno 2024, come stabilito dall’ordinanza ministeriale: non è possibile dichiarare titoli acquisiti successivamente.

Quale voce deve spuntare chi si abilita con i 30 CFU per sostegno, essendo già abilitato in altro grado o classe di concorso, o per i triennalisti o per chi ha superato lo straordinario bis?

All’interno del form, c’è un’unica voce che riguarda i 30 CFU, valida per tutte le tipologie: sia per i triennalisti, sia per chi ha partecipato al concorso straordinario bis, sia per chi è già abilitato o specializzato in altro grado. Questa voce è distinta da quella dei 60 CFU. Basta selezionare quell’unica voce, senza possibilità di errore.

I vincitori del concorso PNRR che si sono iscritti al percorso abilitante da 30 o 36 CFU da concludere entro il 18 luglio devono fare qualcosa per l’inserimento?

Potrebbero farlo, ma non ha molto senso. I vincitori del concorso sono già inseriti in un percorso abilitante finalizzato all’immissione in ruolo dal 1° settembre 2025. L’abilitazione è collegata direttamente all’immissione, quindi non sono tenuti a inserirsi negli elenchi aggiuntivi. Nulla vieta loro di farlo, ma non potranno accettare supplenze l’anno prossimo. Inoltre, dovranno comunque affrontare l’anno di prova.

Un aspirante inserito in prima fascia GPS con titolo estero in attesa di riconoscimento può inserirsi nell’elenco aggiuntivo con un titolo italiano conseguito o da conseguire entro i termini previsti?

Sì, può farlo. Se è inserito con riserva in attesa del riconoscimento del titolo estero, il sistema consente l’inserimento anche di un ulteriore titolo italiano nella stessa classe di concorso o tipologia di sostegno.

Chi ha conseguito i 30 CFU con i tre anni di servizio deve selezionare il percorso da 30 CFU?

Sì, senza dubbio. La domanda contiene un’unica voce relativa ai 30 CFU che comprende tutte le tipologie, quindi basta selezionare quella.

Chi ha frequentato un percorso da 60 CFU, con riconoscimento dei 24 CFU già acquisiti, quale voce deve selezionare?

Deve selezionare la voce relativa al percorso da 60 CFU. Anche se sono stati riconosciuti 24 CFU, il percorso resta comunque quello da 60 CFU.

La domanda presentata per la seconda fascia GPS è ancora valida per il biennio 2024-2026 o bisogna aggiornare l’inserimento?

La seconda fascia non è interessata da questo aggiornamento. Tutto quanto dichiarato nel 2024 resta valido fino al 2026.

Chi si sta inserendo negli elenchi aggiuntivi con abilitazione ed è riuscito a indicare le scuole per la secondaria di primo grado ma non per quella di secondo grado, cosa può fare?

Potrebbe dipendere dal fatto che sono già state selezionate scuole della secondaria di secondo grado dalla seconda fascia. In tal caso, non si ha diritto a ulteriori sedi. Oppure potrebbe trattarsi di un errore. Senza conoscere i dettagli specifici della situazione, è difficile fornire una risposta precisa.

Fino a che data è possibile inserire i titoli di preferenza e precedenza?

Non hanno una scadenza prefissata. Il termine del 24 giugno 2024, previsto per altri titoli, non si applica a preferenze e precedenze, come confermato anche dal ministero.

Come si può cancellare un titolo importato erroneamente?

È sufficiente modificare la domanda. Ogni sezione compilata può essere cancellata. Si può eliminare il titolo importato riaprendo la sezione corrispondente o, in alternativa, cancellare l’intera sezione delle importazioni e reinserire i dati da capo.

Nella sezione “creazioni senza condizioni ostative”, anche se si flaggano tutte le opzioni, il sistema impedisce l’invio. Come si può risolvere questo blocco?

Non risulta ci sia un blocco generalizzato. Probabilmente si tratta di una voce non correttamente spuntata. In alto nel form compare sempre un messaggio che segnala l’errore, indicando la sezione da correggere. Potrebbe non trattarsi delle sole condizioni ostative, ma di qualche mancata spunta nelle dichiarazioni generali. Bisogna ricontrollare con attenzione.

Mi sto inserendo in prima fascia sostegno con riserva. Devo inserire la laurea triennale tra i titoli culturali aggiuntivi o lasciare tutto com’è?

Dipende. Se la laurea triennale è un titolo ulteriore rispetto al percorso che ti ha dato accesso al sostegno, puoi dichiararla. Ma se la triennale ha fatto parte del percorso (cioè se hai fatto il 3+2 e poi la specializzazione), non può essere dichiarata come titolo culturale aggiuntivo perché è parte integrante del percorso stesso. Solo le lauree realmente aggiuntive — cioè non collegate al titolo di accesso — possono essere inserite.

Ci sono aggiornamenti sulla riserva dei posti per il servizio civile nazionale nei concorsi? È possibile dichiararla negli elenchi aggiuntivi di prima fascia?

La normativa è stata aggiornata, ma gli elenchi aggiuntivi fanno riferimento all’Ordinanza Ministeriale 88/2024, che prevede la riserva solo per il servizio civile universale, non per quello nazionale. Questo vale per l’attuale procedura; le modifiche normative saranno applicabili nelle prossime.

Mi sono inserito negli elenchi aggiuntivi per A019. Nella sezione “titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso”, devo importare solo i titoli di tab 4 o anche quelli di tab 3 e tab 7?

A019 appartiene alla tabella 3. Devi controllare che tutti i titoli culturali utili siano presenti nella tabella 3. Se ci sono, non devi fare nulla. Se mancano, puoi importarli da altre tabelle. Ricorda che alcuni titoli valgono solo per determinate tabelle, quindi verifica attentamente.

Si può cambiare la provincia?

No. Se sei già inserito in GPS, devi restare nella stessa provincia anche per gli elenchi aggiuntivi. Potrai cambiare provincia con il prossimo aggiornamento nel 2026.

È possibile caricare il servizio dell’anno scolastico in corso?

No. Il servizio dell’anno in corso non è valutabile. Possono essere dichiarati solo i servizi conclusi entro il 24 giugno 2024.

Nel caso di classi accorpate, l’abilitazione deve essere inserita in entrambe o il sistema lo fa in automatico?

Devi inserirti manualmente in entrambe le classi di concorso, anche se hai un’unica abilitazione valida per entrambe. Il sistema le considera distinte.

È possibile inserire come titolo ulteriore un periodo di ricerca che coincide con un anno di servizio?

Se coincide con un anno di servizio, probabilmente no, perché il servizio è già valutato. Per sicurezza, ti consiglio di consultare le tabelle allegate all’Ordinanza 88/2024.

Alla fine della pagina si trovano i campi “anno inizio durata legale” e “anno fine durata legale”. Se l’abilitazione è stata conseguita con il primo ciclo, bisogna mettere 2023 e 2024?

Sì, bisogna indicare l’anno accademico: 2023–2024.

Con l’inserimento del titolo per insegnamento differenziato con riserva, verranno attribuiti tre punti per il prossimo anno scolastico?

No. Il titolo per insegnamento differenziato (es. Montessori, Pizzigoni) ti dà accesso agli elenchi aggiuntivi di quella tipologia, ma non attribuisce punteggio per le altre classi di concorso, in quanto è stato conseguito dopo il 24 giugno 2024.

Se ho un’abilitazione già conseguita e un’altra in via di conseguimento, i titoli culturali devono essere importati una sola volta?

Sì, se entrambe le classi di concorso appartengono alla stessa tabella. In quel caso, i titoli culturali vanno importati una sola volta nella tabella corrispondente.

Chi ha avuto accesso con riserva (es. 35% dei posti) a un ciclo TFA sostegno può dichiarare di aver sostenuto una selezione per ottenere 12 punti aggiuntivi?

Sì. Anche per i riservisti, il TFA è considerato valido ai fini del punteggio aggiuntivo, poiché è un percorso a numero programmato con selezione in uscita. La normativa non distingue tra accessi ordinari e riservati in questo caso.

Se lo scorso anno si è avuto un contratto fino al 30 giugno, va indicata come data di fine il 24 giugno?

Sì, per coerenza con l’ordinanza. Anche se il contratto arrivava al 30 giugno, si considera il 24 giugno 2024 come data di riferimento.

I servizi già presenti in seconda fascia vanno dichiarati di nuovo?

No, non serve. I servizi valgono per tutte le classi e tabelle, quindi restano validi anche senza essere reimportati. Solo i titoli culturali, che sono legati alla tabella specifica, vanno eventualmente reinseriti o importati.

È possibile dichiarare un’ulteriore laurea?

Sì, se conseguita entro il 24 giugno 2024 e se non è quella che ha dato accesso al percorso abilitante. Deve essere effettivamente “aggiuntiva”.

Il punteggio simulato alla fine comprende anche i servizi già prestati?

Sì, dovrebbe includere sia i titoli e servizi già dichiarati in passato e correttamente importati, sia quelli inseriti ex novo, come ad esempio il voto di abilitazione. Tuttavia, è sempre bene verificare con attenzione perché il punteggio simulato non è infallibile.

Il titolo abilitante sul posto comune va indicato come titolo culturale aggiuntivo nella tabella 7 punto B1?

No, perché è stato conseguito dopo il 24 giugno 2024. Serve solo per l’inserimento in prima fascia negli elenchi aggiuntivi, ma non attribuisce punteggio aggiuntivo nelle tabelle. Potrà essere dichiarato nel prossimo aggiornamento.

Perché i titoli aggiuntivi rispetto a quello di accesso non compaiono nelle graduatorie inserite precedentemente, ma solo nella nuova graduatoria aggiunta?

Perché questa domanda riguarda esclusivamente l’inserimento negli elenchi aggiuntivi. Il sistema mostra solo ciò che è stato dichiarato per l’elenco aggiuntivo e non riepiloga i dati degli inserimenti precedenti nelle GPS.

Sono in prima fascia GPS sostegno con titolo estero e sto concludendo il TFA sostegno IX ciclo. Questo TFA consolida la mia posizione attuale? Come devo procedere?

No, il TFA non consolida la posizione ottenuta con il titolo estero, a meno che tu non sia già stato immesso in ruolo con quel titolo. Puoi inserirti negli elenchi aggiuntivi con il TFA IX ciclo, ma resterai in prima fascia con il titolo estero. Nel 2026, quando si aggiorneranno le GPS, potrai scegliere quale dei due titoli utilizzare.

Inserendomi con abilitazione sul posto comune, la laurea non dà più punteggio?

Esatto, non dà più punteggio. Tuttavia, sali in prima fascia, che è un vantaggio notevole rispetto a chi resta in seconda fascia con solo la laurea.

Chi è entrato come riservista al TFA sostegno e sta completando il percorso può indicare di essere entrato tramite percorso di ammissione selettiva?

Sì, può farlo. La tipologia del percorso non cambia. Il TFA è comunque un percorso a numero programmato con selezione in uscita, anche per i riservisti.

Posso inserirmi in prima fascia per materia e sostegno e poi sciogliere la riserva solo per una delle due?

Sì, ma se non sciogli la riserva per una delle due, decadrai da quell’elenco aggiuntivo. La finestra per sciogliere la riserva è dal 16 giugno alle ore 9 al 3 luglio 2025 alle ore 23:59.

L’abilitazione A018 può essere inserita sia per la mia classe di concorso sia per il sostegno?

No. Se l’abilitazione è stata conseguita dopo il 24 giugno 2024, puoi usarla solo per accedere all’elenco aggiuntivo nella specifica classe di concorso. Non puoi utilizzarla anche per il sostegno.

Sono in anno di prova per GPS sostegno prima fascia. Mi sono abilitato su musica: posso inserirla negli elenchi aggiuntivi nella mia provincia di residenza?

Sì, puoi inserirti negli elenchi aggiuntivi per musica, ma nella stessa provincia in cui sei già inserito. Non puoi cambiare provincia prima dell’aggiornamento del 2026. Ricorda che hai un vincolo di cinque anni sul posto di sostegno.

Il sistema carica automaticamente l’abilitazione ottenuta per classi accorpate o devo farlo manualmente?

Devi inserirla manualmente. Il sistema non inserisce nulla in automatico: se l’abilitazione è valida per due classi di concorso, devi procedere all’inserimento per entrambe.

Se mi inserisco negli elenchi aggiuntivi per A028, avrò lo stesso punteggio della seconda fascia, con aggiunta del punteggio di abilitazione?

Sì, con la sola eccezione che verrà sottratto il punteggio del titolo di accesso (es. laurea), in quanto sostituito dall’abilitazione.

Per i triennalisti con 30 CFU, qual è la voce da selezionare nella sezione A?

Va selezionata l’unica voce che riporta esplicitamente 30 CFU. Fortunatamente il ministero ha accorpato tutte le tipologie di 30 CFU in un’unica voce, quindi è facile da individuare.

Sono al primo inserimento. Laurea a luglio 2024 e abilitazione a dicembre 2024. Dove devo inserire i due titoli?

Non devi inserire la laurea, perché è il titolo che ti ha dato accesso all’abilitazione. Devi inserire solo l’abilitazione come titolo di accesso. Se non hai altri titoli o servizi, compila le dichiarazioni obbligatorie e inoltra la domanda.

Se ho un’abilitazione su A022, posso aggiungere A012 in prima fascia, vista la fusione tra le due classi?

Sì, ma nel menù a tendina troverai i nuovi codici: AM12 per l’ex A022 e AS12 per l’ex A012.

Con l’inserimento dell’abilitazione sul posto comune, la laurea dà ancora punteggio?

No, perché diventa il titolo che ha dato accesso all’abilitazione e non viene più valutato come ulteriore titolo culturale.

La laurea triennale e la specialistica valgono come due titoli culturali aggiuntivi?

No, se fanno parte del percorso 3+2 che ti ha dato accesso all’abilitazione. Solo lauree ulteriori rispetto a quel percorso (es. una seconda triennale o specialistica in altra disciplina) possono essere dichiarate come titoli culturali aggiuntivi.

Come risolvere il bug delle altre dichiarazioni?

Il problema è stato risolto in diretta dal Ministero. Ora è possibile compilare le sezioni normalmente.

Se ho superato l’orale del concorso PNRR entro giugno 2024, posso inserirlo come titolo ulteriore?

No, perché il superamento dell’orale non conclude la procedura concorsuale. Serve la pubblicazione della graduatoria di merito, che avviene dopo la valutazione dei titoli. Senza quella, il concorso non è considerato concluso entro giugno 2024.

Se mi sono laureato ad aprile 2025 e conseguirò l’abilitazione sul sostegno entro il 30 giugno, posso inserirmi negli elenchi aggiuntivi?

Sì, puoi farlo. Ti inserisci ora con riserva e la scioglierai nella finestra tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025.

Mi sono laureato a luglio 2024 e ho conseguito i 24 CFU nel 2021. Posso accedere agli elenchi aggiuntivi?

No. I 24 CFU non costituiscono abilitazione. Potrai iscriverti a un percorso da 60 CFU (con eventuale sconto dei 24), ma per ora non puoi accedere agli elenchi aggiuntivi.

Ci sono novità sui percorsi TFA Indire?

No, siamo ancora in attesa dei decreti. Anche se si parlava di partenza ad aprile, al momento non c’è nulla di ufficiale.

Rivedi la diretta

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart