Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2025: le risposte ai quesiti dei lettori

Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS: la docente Sonia Cannas risponde alle domande dei colleghi, in diretta, per la presentazione della domanda entro il 29 aprile. Domanda a pieno titolo per titolo già conseguito entro quella data, con riserva se il titolo sarà conseguito entro il 30 giugno 2025. Chi si iscrive con riserva dovrà scioglierla con apposita procedura tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025, per comparire nelle graduatorie che saranno pubblicate in estate ai fini delle supplenze 2025/26 e, per quanto riguarda il sostegno, anche dei ruoli su eventuali posti residui dopo le immissioni in ruolo ordinarie.
Manca una settimana alla scadenza per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi. Ci puoi dare alcune indicazioni e precisazioni sulla compilazione della domanda?
Sì, manca una settimana: la scadenza è il 29 aprile. Vi consiglio di compilare la domanda consultando anche le tabelle di valutazione dei titoli, perché sono diverse rispetto a quelle della seconda fascia e variano anche tra le diverse prime fasce. È utile confrontare il punteggio indicato dal sistema con quello che risulta dalla tabella, per verificare che sia corretto. Di norma, il punteggio è calcolato automaticamente, ma è sempre bene fare un controllo.
Una precisazione riguarda i titoli culturali: è possibile inserirli se sono stati conseguiti entro il 24 giugno 2024. Lo stesso vale per i titoli di servizio. Invece, per i titoli di riserva e di preferenza, se acquisiti dopo il 24 giugno 2024, si possono comunque inserire, ma varranno solo per gli elenchi aggiuntivi, non per le graduatorie in cui si era già inseriti.
Quali novità ci sono sul TFA sostegno ordinario e sul percorso INDIRE?
Per quanto riguarda il percorso INDIRE, mancano ancora i decreti attuativi. Qualcuno aveva ipotizzato l’avvio dei corsi già a metà aprile, ma evidentemente qualcosa è andato storto. Sul TFA sostegno ordinario, non c’era una data precisa, ma solo un riferimento alla primavera. Quindi, presumibilmente, qualcosa dovrebbe muoversi a maggio.
Sezione titolo di accesso
Come si inserisce nella domanda la tipologia di percorso abilitante?
Nella domanda ci sono diverse voci da spuntare per specificare la tipologia esatta di percorso. Se ti riferisci al campo testuale, lì va indicato il percorso abilitante a parole, con eventuali riferimenti normativi. Il video per la compilazione della domanda
oppure
Mi sono laureata in Scienze della formazione primaria a febbraio. Nella sezione A1 devo selezionare la dichiarazione di conseguimento entro il 30 giugno oppure un’altra voce?
La voce che fa riferimento al conseguimento entro il 30 giugno riguarda i titoli non ancora ottenuti. Siccome hai conseguito il titolo a febbraio, devi selezionare la voce specifica corrispondente alla laurea in Scienze della formazione primaria già conseguita e inserire la data esatta di conseguimento.
Sono in attesa di sapere se entrerò nel percorso abilitante. La graduatoria uscirà dopo il 5 maggio. Mi conviene comunque iscrivermi agli elenchi aggiuntivi?
Anche se entrerai nel percorso abilitante, sarà impossibile ottenere il titolo entro il 30 giugno, poiché il percorso si svolge nell’arco dell’intero anno accademico. Oltre alla frequenza, serve completare il tirocinio diretto e indiretto, e sostenere gli esami, che hanno calendari lunghi. Puoi iscriverti con riserva, ma difficilmente potrai scioglierla positivamente in tempo.
Un titolo di specializzazione sostegno in attesa di riconoscimento per la secondaria di secondo grado può fare punteggio per l’inserimento con riserva su sostegno?
Sì, anche se si è in attesa di riconoscimento, il punteggio viene calcolato come se il titolo fosse già riconosciuto. Tuttavia, se il riconoscimento dovesse avere esito negativo, si decade dalla nomina e il servizio svolto non sarà valido ai fini giuridici. La compilazione della domanda, però, resta la stessa.
Il voto dell’abilitazione viene arrotondato automaticamente dal sistema?
Sì, ma solo dopo la conversione. Devi inserire il voto esatto; sarà poi il sistema a convertirlo in centesimi e ad arrotondare eventuali frazioni.
La certificazione del corso abilitante è vincolata alla conclusione del tirocinio o bastano gli esami?
È necessario concludere tutto il percorso, incluso il tirocinio diretto e indiretto. Solo dopo si possono sostenere le due prove finali, una scritta e una orale. La certificazione si ottiene solo dopo aver superato entrambe. Lo specifica il DPCM del 4 agosto 2023.
Mi sono immatricolata oggi al percorso abilitante e l’università ci ha detto che finiremo entro il 30 giugno. Posso fare domanda?
Sì, puoi fare domanda con riserva. Tuttavia, è improbabile riuscire a terminare tutto, esami inclusi, entro il 30 giugno. Se non ottieni il titolo in tempo, la riserva decadrà automaticamente senza conseguenze.
Le venti scuole
Chi entra negli elenchi aggiuntivi entra in prima fascia in coda a chi era già inserito nel 2024? Le venti scuole devono essere scelte solo da chi si inserisce negli elenchi aggiuntivi?
Sì, gli elenchi aggiuntivi sono in coda alla prima fascia. Dal prossimo anno l’inserimento avverrà sulla base del punteggio, per tutti: chi era già inserito, chi si inserisce ora e chi lo farà per la prima volta.
Per quanto riguarda la scelta delle venti scuole, devono farla solo coloro che si inseriscono per la prima volta in GPS. Chi era già inserito per la stessa GPS troverà le venti scuole già presenti.
Qui il criterio in base al quale scegliere se dover inserire o meno le venti scuole Scelta delle 20 scuole per le graduatorie d’istituto negli elenchi aggiuntivi GPS 2025. Pillole di Question Time
I titoli: preferenze, riserve, titoli culturali e di servizio
Per quanto riguarda le preferenze, si possono aggiungere titoli o modificare quelli inseriti a inizio biennio?
Se parliamo dei titoli di preferenza, rimangono validi quelli già inseriti negli anni passati. Si può aggiungere un nuovo titolo, ma sarà valido solo per gli elenchi aggiuntivi, non per le graduatorie precedenti. Se invece ci riferiamo alle preferenze per le supplenze, quelle si compileranno questa estate nella domanda delle 150 preferenze.
Il servizio civile universale concluso a fine luglio può essere inserito come titolo di riserva nell’elenco aggiuntivo?
Sì, può essere inserito anche se conseguito dopo il 24 giugno 2024, ma sarà valido solo per l’elenco aggiuntivo.
La certificazione di perfezionamento CLIL deve essere obbligatoriamente rilasciata da un’università?
Sì, secondo la nota dell’11 giugno 2024, i corsi CLIL devono essere rilasciati esclusivamente dalle università. Anche se altri enti accreditati li rilasciano, quei titoli non sono validi perché non basta l’accreditamento: servono requisiti normativi specifici che solo gli enti preposti possono garantire.
Ho un assegno di ricerca ancora in corso, con contratto firmato a maggio 2024. Posso inserirlo tra i titoli valutabili?
Sì, è possibile dichiararlo. Per gli assegni di ricerca si valuta la vincita del bando e la firma del contratto, anche se l’attività è ancora in corso. Questo è stato chiarito dal Ministero in precedenti FAQ.
Se ho inserito in passato il titolo CLIL e ora scopro che non è valido, posso rimuoverlo per evitare problemi?
Sì, è importante correggere subito eventuali errori. Il CLIL è valido solo se conseguito presso un’università. Se è stato inserito erroneamente e non è rilasciato da un’università, non deve essere importato nei nuovi elenchi. Se invece è già stato importato, l’unica soluzione è inviare una dichiarazione in autotutela all’Ufficio Scolastico Provinciale, chiedendo la rimozione del titolo. Inserire un titolo non valido può portare a un punteggio sbagliato e, se si ottiene una supplenza con quel punteggio, il contratto può essere revocato e il servizio prestato potrebbe non essere riconosciuto.
Ho appena concluso il Servizio Civile Universale. Posso inserire l’autocertificazione tra le certificazioni richieste?
Sì, puoi inserirla.
Per il servizio svolto senza demerito, è necessario indicarlo di nuovo anche se non ci sono stati richiami per un anno?
Se l’hai già dichiarato in precedenza, dovrebbe comparire già pre-selezionato nella domanda. Se non lo trovi, ma hai svolto servizio senza demerito per almeno un anno, puoi selezionare nuovamente la voce.
Posso inserire nella sezione B la laurea triennale e magistrale usate per accedere al sostegno, come titoli culturali per il sostegno secondario di secondo grado?
No, puoi inserire solo lauree che non sono quelle utilizzate per accedere alla specializzazione sul sostegno. Se la laurea magistrale in Scienze pedagogiche ti ha permesso di accedere al TFA sostegno, non puoi dichiararla come titolo culturale aggiuntivo. Se hai un’altra laurea diversa da quella che ti ha dato accesso, puoi inserirla nella sezione B.
Nella sezione B, il sistema mi propone di importare la mia laurea magistrale come titolo ulteriore. Non l’ho dichiarata: come mai succede?
Assicurati di non averla inserita per errore in una precedente domanda. Puoi verificarlo nei PDF generati in passato. In ogni caso, anche se fosse stata inserita, l’importante è non importarla ora nella nuova domanda per gli elenchi aggiuntivi.
Il servizio svolto senza demerito va nuovamente selezionato anche se non ci sono stati richiami?
Sì, chi ha svolto almeno un anno di servizio senza demerito può selezionare quella voce tra i titoli di preferenza.
Posso inserire manualmente una laurea triennale come titolo culturale se non è titolo d’accesso al TFA?
Sì, purché sia una seconda laurea triennale diversa da quella che ha dato accesso alla specializzazione sul sostegno. Se non è importabile automaticamente, puoi inserirla manualmente. Le sedi indicate in precedenti domande restano valide anche ora.
Posso inserire titoli di servizio non presenti in GPS 2024/26, anche se riferiti a classi di concorso diverse?
Sì, purché il servizio sia stato maturato entro il 24 giugno 2024. Verrà valutato solo negli elenchi aggiuntivi, non nelle graduatorie già aggiornate.
Posso inserire negli elenchi aggiuntivi il superamento della prova di idoneità del concorso PNRR?
Il superamento del concorso può essere dichiarato come titolo culturale, ma solo se la graduatoria è stata pubblicata entro il 24 giugno 2024. Fa fede la data di pubblicazione della graduatoria.
Dopo l’inoltro
Se l’ipotesi di punteggio risulta esatta, significa che abbiamo inserito correttamente tutti i titoli? Possiamo stare tranquilli?
Se il punteggio corrisponde a quello che avete calcolato, potete stare tranquilli: l’importazione è avvenuta correttamente. A meno di errori nel calcolo personale che, casualmente, coincidono con il punteggio del sistema – ma sono casi rari.
È previsto l’aggiornamento delle GPS seconda fascia e delle graduatorie di istituto? Si può ipotizzare il periodo di presentazione della domanda?
L’aggiornamento per la seconda fascia GPS e per la terza fascia delle graduatorie d’istituto sarà nel 2026, perché le GPS sono biennali. Attualmente siamo nel biennio 2024-2026, quindi quest’anno è prevista solo la possibilità di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia. Il periodo di aggiornamento sarà nella primavera del 2026.
Le graduatorie aggiuntive saranno pubblicate subito dopo l’inserimento o dopo lo scioglimento della riserva a luglio?
Le graduatorie non saranno pubblicate subito. In genere vengono pubblicate d’estate, anche dopo lo scioglimento della riserva, e di solito si ripubblicano tutte le GPS nel mese di agosto.
Varie
Se sono stato assegnato a una scuola in una provincia diversa rispetto alle GPS, devo comunque iscrivermi agli elenchi aggiuntivi?
L’iscrizione è volontaria. Se sei già stato assegnato a una scuola, probabilmente hai una nomina finalizzata al ruolo oppure sei nell’anno di prova. In questo caso, salvo tu non voglia ottenere una supplenza tramite l’articolo 47 del CCNL, non ha molto senso aggiornare le GPS. L’articolo 47 permette di accettare una supplenza solo dopo aver superato l’anno di prova, in altra classe di concorso o tipologia di posto, e solo per incarichi su posto intero al 30 giugno o 31 agosto.
Chi è vincitore del concorso PNRR, cosa deve fare in attesa dell’abilitazione prevista per giugno?
Se si prevede di ottenere l’abilitazione entro il 30 giugno, è possibile iscriversi con riserva. In tal caso, se si riesce a ottenere effettivamente l’abilitazione, si potrà sciogliere la riserva tra il 16 giugno e il 3 luglio. Se si rientra tra coloro che otterranno una nomina, sarà possibile firmare un contratto a tempo indeterminato dal 1° settembre.
Tuttavia, va detto che saranno pochi a riuscire ad abilitarsi entro il 30 giugno, per via dei tempi molto stretti. Se si è già ottenuta una nomina finalizzata al ruolo e si è in fase di abilitazione, si può valutare l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, ma l’anno successivo si sarà in anno di prova e non si potrà accettare una supplenza tramite l’articolo 47.
In questo caso, se ci si inserisce comunque, è importante non compilare le 150 preferenze, per evitare l’assegnazione di supplenze che non si è in grado di accettare, creando disservizi e rallentamenti per altri candidati in graduatoria.
Qual è la differenza tra la legge 104 che si inserisce ora e quella da indicare nella scelta delle 150 scuole?
La 104 si dichiara nella domanda per le 150 preferenze. In questa fase è possibile invece indicare, ad esempio, un’invalidità civile. La legge 68/1999 dà diritto a una quota di posti riservati, e può consentire una nomina indipendentemente dal punteggio. La 104 opera invece in sede di convocazione: se si rientra nei posti disponibili, si ha diritto alla precedenza rispetto ad altri candidati.
Dove si possono trovare le tabelle relative ai punteggi?
Le tabelle sono allegate all’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 2024.
Sono inserita in prima fascia GPS. Devo comunque presentare domanda per gli elenchi aggiuntivi?
No, se sei già inserita in prima fascia GPS, non devi fare nulla. Gli elenchi aggiuntivi servono a chi non era in prima fascia e ha maturato ora i requisiti per entrarvi.
Perché nella TAB 5 non si apre la sezione A2 e gli CFU non vengono aggiunti ai 24 punti dell’abilitazione?
Perché le tabelle non prevedono quel punteggio aggiuntivo. La piattaforma segue le tabelle e, di conseguenza, quella sezione non è disponibile.
C’è speranza per gli idonei di essere inseriti nelle GAE tramite ricorso?
No, le GAE sono chiuse dal 2006 e attualmente non risultano percorsi di ricorso attivi per nuovi inserimenti. Il nuovo decreto scuola prevede l’attivazione di nuove graduatorie regionali, simili alle GAE, ma in coda rispetto alle graduatorie di merito concorsuali. Tuttavia, anche nelle GAE, molti docenti non sono stati ancora assunti dopo anni, quindi le speranze di assunzione rimangono basse.
È realistico pensare che i corsi abilitanti si concludano entro il 30 giugno?
No, è molto difficile. Solo pochi casi, come i vincitori di concorso, potrebbero riuscirci, poiché per loro c’è l’urgenza di concludere entro il 18 luglio per essere assunti dal 1° settembre. Ma per la maggior parte degli altri candidati, i tempi richiesti per completare le ore di formazione, i tirocini e gli esami rendono praticamente impossibile concludere tutto entro quella data.
È vero che l’assunzione da GPS sostegno prima fascia tramite procedura straordinaria sarà possibile solo fino al 2025?
Sì. La misura, inizialmente prevista solo per il 2021, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025. Si tratta di una procedura straordinaria, quindi non garantita ogni anno. Già lo scorso anno le assunzioni tramite questa modalità sono state molto poche, soprattutto per la scuola secondaria, e lo scenario potrebbe essere simile anche quest’anno.
Prima della Mini Call Veloce ci sono altri passaggi?
Sì. Prima ci sono le assunzioni dalle graduatorie di merito concorsuali. Se restano posti vacanti, si procede con le assunzioni dalla prima fascia GPS sostegno nella propria provincia. Solo se restano ancora posti scoperti, si attiva la Mini Call Veloce.
Se sono di ruolo, devo fare qualcosa?
No, a meno che tu non voglia partecipare alle supplenze tramite l’articolo 47 del CCNL. In quel caso, puoi farlo solo se hai superato l’anno di prova, per classi di concorso diverse da quella di titolarità, e solo su posti interi al 30 giugno o 31 agosto.
Quando si unirà l’elenco aggiuntivo alla prima fascia, bisognerà rifare domanda?
Nel 2026 ci sarà la riapertura delle graduatorie. Chi è già inserito non dovrà reinserirsi, ma potrà aggiornare il punteggio presentando una nuova domanda. Senza aggiornamento, si rimarrà in prima fascia a pettine con il punteggio attuale.
Chi ottiene la continuità su sostegno può partecipare alla Mini Call Veloce?
No, la Mini Call riguarda l’assunzione a tempo determinato finalizzata al ruolo. La continuità sul sostegno riguarda le supplenze e vale solo se il posto resta vacante dopo mobilità e immissioni in ruolo, quindi prima si effettua la mini call veloce e poi si passa alle supplenze, tra le quali avrà la priorità la continuità dei docenti di sostegno sullo stesso posto dello scorso anno scolastico se ce ne sono le condizioni.
Sono già inserita a pettine in prima fascia con riserva. Devo fare qualcosa?
No, se non hai nuove classi di concorso o tipologie di posto da aggiungere, non devi fare nulla fino all’aggiornamento del 2026.
Rivedi la diretta
Lo speciale di Orizzonte Scuola
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).