Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia 2025: si inseriranno con abilitazione aspiranti che a giugno non erano ancora laureandi. NOVITÀ

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Una delle novità degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, che saranno validi esclusivamente per l’anno scolastico 2025/26 e nei quali ci si può inserire –  anche con riserva per titolo di abilitazione e/o specializzazione  da conseguire entro il 30 giugno – tra il 14 e il 29 aprile,  è quella di prevedere l’iscrizione di aspiranti che a giugno non si sono potuti inserire in seconda fascia in quanto ancora laureandi ma che nel frattempo hanno conseguito sia laurea che abilitazione all’insegnamento, per una o più classi di concorso. I dettagli.

Domanda elenchi aggiuntivi tra il 14 e il 29 aprile 2025

La domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS è prevista dal dm n. 26 del 19.02.2025 tra il 14 e il 29 aprile 2025. Lo speciale

Chi può inserirsi

L’elenco aggiuntivo è costituito dagli aspiranti in possesso di un titolo di abilitazione e/o specializzazione sostegno non inserito nelle GPS prima fascia nel 2024.

Il titolo pertanto può essere stato conseguito

  • dopo il 24 giugno 2024 (termine ultimo per la presentazione delle domande GPS 2024/26) ed entro il 30 giugno 2025 oppure
  • prima del 24 giugno 2024 ma non inserito in prima fascia GPS potranno inserirsi anche diplomati magistrale entro a.s. 2001/02

I laureandi a giugno 2024, adesso abilitati

Un caso nuovo -rispetto a quanto avvenuto di solito per la costituzione degli elenchi aggiuntivi – è quello di aspiranti che alla data del 24 giugno 2024, data ultima per l’inserimento nelle GPS di prima e seconda fascia GPS, potevano essere ancora laureandi e quindi impossibilitati ad inserirsi nella seconda fascia GPS ma che al 29 aprile 2025 (o al 30 giugno 2025) potrebbero essere già non solo laureati (che sarebbe ininfluente perché non ci si può iscrivere in seconda fascia in questa occasione) ma anche in possesso di abilitazione, e quindi di diritto nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia in base al punteggio posseduto al 24 giugno 2024.

I laureandi possono infatti si sono potuti iscrivere ai percorsi di abilitazione del DPCM 4 agosto 2023  dell’anno accademico 2023/24 nel caso in cui fossero

  • iscritti ad un corso di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione. L’accesso è subordinato al possesso di 180 CFU. I crediti che costituiscono requisiti per l’accesso alla classe di concorso devono risultare acquisiti alla data di scadenza del bando.

Pertanto i laureandi che si sono iscritti ai percorsi dell’anno accademico 2023/24 hanno conseguito l’abilitazione a novembre – dicembre 2024 a conclusione del primo ciclo indetto con Dm n 621 del 22 aprile 2024.

Per accedere all’esame finale del percorso di abilitazione devono infatti aver conseguito anche la laurea e quindi oggi risultano:

  • laureati e in possesso di abilitazione almeno per una classe di concorso.

Potrebbe darsi anche il caso di aspiranti che, in virtù della prima abilitazione conseguita si siano iscritti ai percorsi da 30 CFU ex art. 13 comma 2 per l’acquisizione di un’ulteriore abilitazione, della quale saranno in possesso entro il prossimo 29 aprile o comunque entro il 30 giugno 2025 (in quest’ultimo caso, per la class di concorso di interesse, devono comunque inserirsi con riserva).

Se invece gli aspiranti in questione si fossero iscritti ad un altro percorso da 60 CFU per l’anno accademico 2024/25, pur potendosi iscrivere con riserva entro il 29 aprile anche per la seconda classe di concorso, difficilmente potranno conseguire il titolo entro il 30 giugno. La conclusione dei percorsi da 60 CFU anno accademico 2024/25, in quasi tutte le Università, infatti è posta alla sessione autunnale.

Elenchi aggiuntivi GPS 2025, sono solo per la prima fascia: occorre abilitazione e/o specializzazione sostegno. Domanda dal 14 aprile

Consulenza personalizzata

Vuoi aiuto per la compilazione della domanda di inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia? Consulta i giorni e gli orari, prenota in tempo!

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (trattazione di tematiche generali)

Quesito n. 1

Mi sono laureato (magistrale) a luglio 2024 ed ho conseguito l’abilitazione per la mia cdc con il percorso 60 cfu a dicembre 2024 presso l’università di Cagliari. Non sono mai stato iscritto nelle GPS e mi chiedevo: potrò approfittare dell’apertura per l’aggiornamento GPS di aprile 2025 per fare la mia prima iscrizione? Ho dei dubbi perché si parla di “Titoli dichiarabili ottenuti entro il 24 giugno 2024” quindi, a rigor di logica, non potrei neanche dichiarare la mia laurea (che in quella data non era ancora conseguita.

La domanda per l’inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS non contempla la dichiarazione del titolo di laurea, dal momento che il titolo di accesso è l’abilitazione. Altri titoli, invece, valutabili ai sensi delle tabelle dell’OM n. 88/2024, dovranno essere stati conseguiti entro il 24 giugno 2024. E’ possibile che per chi si trovi nella condizione di abilitato recente, con laurea altrettanto recente, non abbia titoli conseguiti entro il 24 giugno 2024.Questo però non vuol dire che non ci si possa inserire nell’elenco aggiuntivo con il titolo di abilitazione.

Quesito n. 2

dato che lo scorso inverno ho conseguito i 60 CFU per l’abilitazione nella classe di concorso A022, sto compilando la domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS. Lo scorso, non avendo ancora la laurea non avevo fatto domanda.
Nella sezione “Ulteriori Titoli”, però, fa inserire solo i titoli conseguiti entro giugno 2024, ma ho conseguito la laurea in ottobre. Dunque non posso usufruire dei punti della Tesi? Se sì, c’è un modo con cui farmeli riconoscere?

No, non avrà nessun punteggio per la laurea. Ma questo è indipendente dalla data di conseguimento della laurea. Il titolo di accesso all’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS e di conseguenza anche all’elenco aggiuntivo è l’abilitazione. La laurea costituisce il titolo di accesso al percorso di abilitazione, quindi è ricompresa in esso. Non può essere valutata come titolo ulteriore.

La tabella di valutazione è infatti la tabella A/3, in cui viene attribuito punteggio al voto di abilitazione + eventuale punteggio aggiuntivo per la modalità in cui l’abilitazione è stata conseguita.

Il Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di II livello può essere valutato solo se è un titolo ulteriore, un secondo titolo che non costituisce il titolo di accesso all’abilitazione di cui al punto A.1

Inoltre, i titoli ulteriori – è vero – possono essere indicati solo se conseguiti entro il 24 giugno 2024. Quindi è possibile che in queste situazioni non si abbiano tanti titoli da dichiarare, ma sicuramente l’iscrizione diretta nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS, con abilitazione, è un vantaggio rispetto al transito da II fascia.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno