Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Elenchi aggiuntivi Gps, è possibile rettificare il punteggio se dopo la pubblicazione ci si accorge che è sbagliato? [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

“C’è possibilità di rettifica sul punteggio che magari viene attribuito sbagliato dopo la pubblicazione degli elenchi aggiuntivi?”

Si tratta di un altro tema arrivato in diretta durante il Question Time di Orizzonte Scuola dedicato agli elenchi aggiuntivi.

A rispondere il segretario nazionale della Cisl Scuola, Attilio Varengo: “Questa evenienza non dovrebbe verificarsi. Prima di tutto, infatti, invitiamo i colleghi a verificare l’istanza prima dell’inoltro. E anche la mail”.

La verifica del punteggio sbagliato non è competenza del singolo ma della scuola di prima contrattualizzazione“, ha spiegato il sindacalista.

La scuola – prosegue – dovrà andare a verificare i titoli dichiarati, verificare che il punteggio sia corretto ed eventualmente segnalare all’Ufficio scolastico territoriale, che opera sulla base delle comunicazioni prodotte dalle singole scuole”.

La risposta di Attilio Varengo si può ascoltare al minuto 50:09.

IL QUESTION TIME INTEGRALE

La presentazione delle domande potrà essere effettuata dal 12 aprile 2023 alle ore 9:00 fino al 27 aprile 2023 alle ore 14:00.

La domanda può essere presentata con riserva se il titolo non è conseguito entro il 27 aprile. La data ultima per il conseguimento è il 30 giugno 2023. Lo scioglimento della riserva per il titolo effettivamente conseguito dovrà avvenire tra il 21 giugno e il 4 luglio 2023.

Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi di prima fascia GPS

Tutti gli insegnanti che non si trovano in prima fascia GPS per la classe di concorso considerata o per il sostegno con titolo ma che entro il 30 giugno 2023 saranno in possesso di abilitazione e/o specializzazione sostegno potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS costituite per il biennio 2022/24.

Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS valgono solo per l’anno scolastico 2023/24. Leggi tutto

La video guida passo dopo passo

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione