Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Elenchi aggiuntivi GPS 25/26, con la riserva non si può scavalcare docente di prima fascia già inserito nel 2024

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti, che per l’anno scolastico 2025/26 chiederanno l’inclusione negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS, potranno dichiarare i titoli conseguiti entro il 24/06/2024, compresi i titoli che danno diritto alla riserva dei posti, indipendentemente dal punteggio.

Elenchi aggiuntivi

Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e posto di sostegno sono previsti dall’art. 10 dell’OM n. 88/2024, secondo cui:

  • per l’a.s. 2025/26, in attesa della ricostituzione delle GPS, sono costituiti gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e sostegno;
  • possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi i docenti che conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione;
  • l’inserimento avviene in una provincia a scelta degli aspiranti, nel caso in cui gli stessi non siano presenti in nessuna GPS, viceversa l’inclusione avviene nella medesima provincia in cui si è già inseriti (in GPS), anche se per classi di concorso/posti diversi da quelle di inclusione negli elenchi;
  • gli aspiranti interessati sono graduati secondo i punteggi previsti dalle tabelle allegate alla medesima OM 88/2024;
  • l’inclusione negli elenchi è altresì disciplinata da un apposito decreto ministeriale;
  • sono valutabili i titoli conseguiti, secondo modalità e termini specificati nel decreto ministeriale di cui sopra;
  • il suddetto decreto può prevedere anche l’inserimento degli aspiranti con riserva in attesa del conseguimento del titolo, definendo inoltre il termine per lo scioglimento della riserva stessa;
  • i docenti già presenti nella seconda fascia delle GPS, in caso di iscrizione negli elenchi aggiuntivi per la medesima classe di concorso/posto, sono depennati dalla predetta seconda fascia e dalla correlata terza fascia delle GI.

Rifacendoci al DM 51/2023, che ha disciplinato gli elenchi a.s. 2023/24, affermiamo altresì che:

  • inserendosi negli elenchi aggiuntivi, gli aspiranti sono inseriti negli elenchi aggiuntivi alla seconda fascia delle graduatorie di istituto; i non iscritti in GPS, pertanto, scelgono anche le 20 scuole, mentre quelli già inclusi scelgono le scuole solo in caso di inserimento per altra classe di concorso/posto, ferma restando la provincia di inserimento;
  • i titoli valutabili sono quelli conseguiti entro il termine ultimo di presentazione delle domande di aggiornamento delle GPS (ossia il 24 giugno 2024); nel caso di docenti già inclusi in GPS, gli stessi dichiarano i soli titoli non presentati all’atto dell’aggiornamento delle stesse graduatorie. Tali titoli sono validi esclusivamente per gli elenchi.

Utilizzo elenchi

Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia:

  1. GPS posto comune e sostegno saranno utilizzati per l’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08, in via prioritaria rispetto alla seconda fascia (quindi in subordine alla I fascia e prima della seconda fascia);
  2. GPS posto di sostegno saranno utilizzati anche per le assunzioni straordinarie finalizzate al ruolo, la proroga delle previsioni di cui al DL 44/2023, introdotta dal DL 19/2024, è prevista sino al 31 dicembre 2025.

Quesito

Gentilissima, sono una docente che sta frequentando il corso di specializzazione su sostegno. Vorrei sapere se inserendomi nella fascia aggiuntiva alla prima fascia posso avere la possibilità di essere convocata prima che venga esaurita la prima fascia in quanto sono in possesso della legge 68/99 . Oppure comunque le riserve scattano solo per la prima fascia e non per la fascia aggiuntiva??? Spero di essere stata chiara nel chiedere questa informazione.

La lettrice non specifica se già inclusa nelle GPS oppure se si inserirà direttamente negli elenchi aggiuntivi; non indica inoltre quando ha ottenuto il titolo di riserva, ossia la certificazione/documentazione di cui alla citata legge 68/99.

Rispondiamo considerando i due casi:

  • se ha ottenuto la certificazione/documentazione dopo il termine ultimo di presentazione delle domanda di inserimento/aggiornamento nelle GPS, ossia dopo il 24 giugno 2024, non potrà inserire il titolo di riserva e quindi fruire della stessa (potrà farlo all’atto del prossimo aggiornamento delle graduatorie in esame);
  • se ha ottenuto la certificazione/documentazione entro il suddetto termine ed ha già dichiarato il titolo di riserva potrà fruire della riserva, secondo quanto di seguito indicato, sia per le supplenze dagli elenchi che per eventuali altre supplenze da altre graduatorie di inserimento;
  • se ha ottenuto la certificazione/documentazione entro il suddetto termine ma non ne ha dichiarato il possesso all’atto della presentazione della domanda di inserimento/aggiornamento in GPS, potrà fruire della riserva secondo quanto di seguito indicato, solo per le supplenze dagli elenchi.

La fruizione della riserva, infine, “scatta” sia per le GPS che per gli elenchi aggiuntivi, tuttavia, la stessa si applica nell’ambito della rispettiva fascia/graduatoria, come si legge nella nota sulle supplenze a.s. 2024/25:

Ai fini del conferimento delle supplenze da GPS o dalle graduatorie di cui all’articolo 12, comma 9, dell’Ordinanza ministeriale, gli aspiranti titolari di riserva dei posti saranno trattati unicamente per ciascuna graduatoria di appartenenza.

Ciò significa che un riservista presente negli elenchi aggiuntivi non potrà scavalcare un docente incluso nella prima fascia delle GPS: la riserva opererà nell’ambito degli elenchi.

NB: quanto detto in base al succitato DM 51/2023. Qualora nel prossimo DM vi saranno delle novità, le comunicheremo immediatamente tramite i nostri articoli.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Elenchi aggiuntivi GPS 25/26: posso inserire una nuova classe di concorso oltre a quella per cui sono già incluso?

Graduatorie GPS, nel 2025/26 ci saranno elenchi aggiuntivi: chi si inserisce, quale provincia si può scegliere, utili per supplenze e ruolo sostegno

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti