Elenchi aggiuntivi GPS 25/26: posso inserire una nuova classe di concorso oltre a quella per cui sono già incluso?

Nel corso del corrente anno scolastico, si presenteranno le istanze per la costituzione e l’inclusione negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS a.s. 2025/26. Risposte ai quesiti.
Elenchi aggiuntivi
Stando all’art. 10 dell’OM n. 88/2024:
- per l’a.s. 2025/26, in attesa della ricostituzione delle GPS, sono costituiti gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e sostegno;
- possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi i docenti che conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione;
- l’inserimento avviene in una provincia a scelta degli aspiranti, nel caso in cui gli stessi non siano già presenti in alcuna GPS, viceversa l’inclusione avviene nella medesima provincia in cui si è già inseriti (in GPS), anche se per classi di concorso/posti diversi da quelle di inclusione negli elenchi;
- il DM, che disciplinerà la costituzione degli elenchi, potrà prevedere un inserimento con riserva, in attesa del conseguimento del titolo di abilitazione o specializzazione, indicando anche il termine entro cui il medesimo titolo potrà essere conseguito e comunicato;
- i docenti già presenti nella seconda fascia delle GPS, in caso di iscrizione negli elenchi aggiuntivi per la medesima classe di concorso/posto, sono depennati dalla predetta seconda fascia e dalla terza delle GI;
- inserendosi negli elenchi aggiuntivi, si è inseriti negli elenchi aggiuntivi alla seconda fascia delle graduatorie di istituto (i non iscritti in GPS, pertanto, scelgono anche le 20 scuole; per quelli già inclusi, la scelta delle scuola era prevista nel DM precedente solo in caso di inclusione per altra classe di concorso/posto, ferma restando la provincia di inserimento);
- gli aspiranti, che si inseriscono negli elenchi, sono graduati secondo i punteggi previsti dalle corrispondenti tabelle allegate all’OM 88/2024;
- termini e modalità di conseguimento dei titoli saranno indicati nel DM che disciplinerà la costituzione degli elenchi a.s. 2025/26 (il precedente DM ha previsto che i titoli valutabili erano quelli conseguiti entro il 31 maggio 2022, termine ultimo di presentazione delle domande di aggiornamento delle GPS; quanto detto riguarda i non inclusi in GPS, mentre quelli già inclusi hanno dichiarato i soli titoli non presentati all’atto dell’aggiornamento delle stesse graduatorie ed entro sempre il 31 maggio 2022);
- dagli elenchi si attinge dopo la prima fascia e prima della seconda delle GPS; quanto alle graduatorie di istituto, dagli elenchi si attinge dopo la seconda fascia e prima della terza).
Supplenze e assunzioni straordinarie
Gli elenchi aggiuntivi, come suddetto, sono utilizzati per l’assegnazione delle supplenze da GPS, dopo la prima fascia e con priorità rispetto alla seconda.
I candidati, che si inseriranno a pieno titolo negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS sostegno, parteciperanno anche alle assunzioni straordinarie finalizzate al ruolo, in quanto la proroga delle previsioni di cui al DL 44/2023, introdotta dal DL 19/2024, è prevista sino al 31 dicembre 2025.
In sostanza, gli aspiranti che si inseriranno:
- negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune parteciperanno all’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08;
- negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto di sostegno parteciperanno all’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08, nonché all’attribuzione degli incarichi finalizzati al ruolo.
Quesito 1
Uno specializzando nel TFA IX ciclo attualmente in corso, non sono iscritto alle attuali gps 2024/2026. Volevo sapere se con gli elenchi aggiuntivi che si apriranno nel 2024/2025 ci sarà la possibilità di inserirmi una volta ottenuta la specializzazione su sostegno. Grazie mille e buon lavoro.
Sì, se consegue il titolo entro i previsti termini, potrà inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS sostegno nonché in quelli alla seconda fascia delle GI. Considerato che il lettore non è incluso nelle attuali GPS, inoltre, potrà scegliere liberamente la provincia di inserimento e procedere altresì alla scelta delle 20 scuole nelle cui GI sarà presente. Ricordiamo infine che il DM, che disciplinerà gli elenchi in questione, potrà prevedere l’inserimento degli aspiranti con riserva in attesa del conseguimento del titolo, definendo altresì il termine per lo scioglimento della riserva stesso; il DM n. 51/2023, che ha disciplinato gli elenchi aggiuntivi 2023/24, ha previsto ad esempio l’inclusione con riserva degli aspiranti che conseguivano il titolo di abilitazione e/o specializzazione dopo il 27 aprile 2023 (termine ultimo di presentazione delle domande di inclusione negli elenchi) ed entro il 30 giugno 2023, i quali hanno poi comunicato il conseguimento del titolo entro il 4 luglio 2023.
Quesito 2
Ho bisogno di una informazione. Sto terminando il corso da 60cfu per l’abilitazione all’insegnamento per la classe A48. Nell’ultima GPS mi sono inserito solo per la A48 (Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di II grado) e erroneamente non anche per la A49 (Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I grado). Essendo state accorpate queste due classi da decreto del 22/12/2023, con l’acquisizione dell’abilitazione nel 2025 potrò inserirmi negli elenchi aggiuntivi della prima fascia per entrambe o dovrò attendere le gps del 2026? Ci sarà una graduatoria unica o resteranno sempre separate nonostante l’accorpamento? Grazie mille per l’attenzione
Sì, sarà possibile inserirsi negli elenchi aggiuntivi sia per la A48 che per la A49: non è previsto alcun divieto in merito. Considerato che è già presente nelle GPS di seconda fascia, il nostro lettore non potrà scegliere la provincia che sarà la medesima di quella scelta all’atto dell’aggiornamento delle GPS. Dovrà, inoltre, procedere alla scelta delle 20 scuole per la A-49, tenuto conto che trattasi di una classe di concorso diversa da quella di inclusione in GPS, mentre non le dovrà scegliere per la A-48 poiché la scelta è già stata effettuata.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Corso di perfezionamento Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.