Elenchi aggiuntivi GPS 2025, sono solo per la prima fascia: occorre abilitazione e/o specializzazione sostegno. Domanda dal 14 aprile

GPS per l’anno scolastico 2025/26: si aggiunge un elenco alla prima fascia, che diventa intermedio tra prima e seconda fascia. Titolo di accesso: abilitazione e/o specializzazione sostegno acquisite entro il 30 giugno 2025. Chi, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, non sarà in possesso del titolo, potrà inserirsi con riserva.
Timeline
Presentazione delle domande
Dalle ore 9:00 del 14 aprile fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025.
Con riserva se il titolo non sarà stato conseguito entro il 29 aprile; il titolo dovrà essere conseguito entro il 30 giugno 2025.
Le dichiarazioni di avvenuto conseguimento del titolo potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 16 giugno 2025 e fino alle 23.59 del 3 luglio 2025.
Quesito n. 1
io ho conseguito l’abilitazione sulla classe A012 il 2/06/24 ma per motivi familiari non mi sono inserita nelle GPS 24/26.
Ad Aprile potrò inserirmi negli elenchi aggiuntivi presentando l’abilitazione dell’anno scorso?
Sto per conseguire entro il 30/06/25 un’altra abilitazione sulla classe A011. Posso inserirmi negli elenchi aggiuntivi con quest’ ultima con riserva?
La risposta è affermativa ad entrambi i quesiti: è possibile inserire l’abilitazione A012 perché conseguita entro il 29 aprile 2025, e sarà possibile iscriversi con riserva per A011. Se entro il 30 giugno conseguirà effettivamente il titolo utilizzerà la procedura aperta tra 16 giugno 2025 e il 3 luglio 2025 per sciogliere la riserva e inserirsi a pieno titolo.
Quesito n. 2
Sono in possesso del diploma socio psico pedagogico, conseguito nell’a.s. 2001/02 (ma non ho mai lavorato nella scuola come docente/supplente)
Vorrei sapere se posso inserirmi negli elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia per l’anno scolastico 2025/2026, cambiando oltretutto provincia nella richiesta (Regione Lombardia-Brescia), ma non avendo ancora la residenza.
Consigliamo alla nostra lettrice di far controllare il diploma conseguito da un sindacato scuola, affinché ci sia la certezzac che il titolo conseguito sia effettivamente valido per l’inserimento. Il diploma deve infatti corrispondere alla richiesta del Ministero
Noi possiamo invece confermare la possibilità di inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS. L’abilitazione infatti può essere stata conseguita anche prima – e anche molto tempo prima – rispetto all’aggiornamento delle GPS 2024/25; a contare è la data ultima del 29 aprile per l’inserimento a pieno titolo e del 30 giugno 2025 per l’inserimento con riserva.
Nel suo caso l’inserimento avverrà direttamente a pieno titolo, con domanda da presentare tra il 14 e il 29 aprile.
Scelta della provincia di inserimento:
- Gli aspiranti non inseriti in GPS nel 2024 potranno scegliere una provincia (anche diversa dalla provincia di residenza)
- Gli aspiranti già inseriti nelle GPS 2024/26 non possono cambiare provincia, possono solo inserirsi nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS nella provincia già scelta nel 2024.
Quesito n. 3
In vista dell’inserimento dei titoli aggiuntivi per le Gps, ad aprile 2025,vi chiedo cortesemente se devono dichiarare nuovamente i titoli aggiuntivi chi, ad es., li ha già dichiarati nelle precedenti domande GPS. Ad esempio i 60 CFU, oppure verranno considerati e valutati con le domande GPS precedenti e in automatico daranno il diritto ad essere inseriti non più in seconda, ma in prima fascia.
L’aspirante già inserito in seconda fascia GPS per la stessa classe di concorso che, per effetto del conseguimento dell’abilitazione entro 29 aprile /30 giugno in relazione ai titoli
- dichiara solo i titoli non dichiarati all’atto della domanda di inserimento nelle GPS, ma conseguiti entro la data del 24 giugno 2024, fissata come termine di
scadenza per l’iscrizione nelle GPS e correlate GI valide per il biennio 2024/25-2025/26. Detti titoli sono validi esclusivamente per le graduatorie degli elenchi aggiuntivi;
Quindi valgono i titoli già dichiarati entro il 24 giugno 2024 per la stessa classe di concorso; si possono aggiungere nuovi titoli non dichiraati ma in possesso sempre entro la data del 24 giugno 2024 e che saranno validi nell’anno scolastico 2025/26 solo ai fini dell’elenco aggiuntivo.
Chi si inserisce direttamente nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia per classe di concorso/posto di sostegno per il quale non era presente in seconda fascia
- dichiara i titoli posseduti e conseguiti entro la data del 24 giugno 2024, fissata come termine di scadenza per l’iscrizione nelle GPS e correlate GI valide per il biennio 2024/25-2025/26.
Quesito n. 4
Io sono inserita in gps ma per due classi di concorso ( A45 e ADSS) ma non sono inserita per la classe di concorso A57 matematica applicata per la quale ho preso i 30cfu.
Posso inserire la classe di concorso e poi l’abilitazione ?
Per l’anno scolastico 2025/26 può inserirsi direttamente nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS con l’abilitazione, non c’è bisogno di transitare dalla seconda fascia.
Quesito n. 5
Sono risultata idonea nel concorso 2020 per la classe A011, sono quindi abilitata per la A11 e a cascata, da quanto capisco, anche per la A12. Adesso che le classi di concorso A12 e A22 sono confluite, sono abilitata anche per la A22? Per aumentare le possibilità di ottenere una supplenza l’anno prossimo, posso inserirmi nelle graduatorie gps in prima fascia anche per le medie ed eventualmente quando? E come si calcola il voto di abilitazione?
Il concorso ordinario DD n. 499 del 21 aprile 2020 ha permesso – per l’ultima volta – le cosiddette “abilitazioni a cascata”, regolamentate dall’allegato C.
In esso il conseguimento dell’abilitazione nella classe di concorso A011 ha permesso l’acquisizione dell’abilitazione per la classe di concorso A012.
Il dm n. 255/2023 ha accorpato le classi di concorso A012 e A022 nella neonata A-12, pertanto chi è abilitato in una delle due classi di concorso è automaticamente abilitato anche nell’altra.
La risposta a nostro parere è affermativa, pertanto può inserirsi nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia. Il voto di abilitazione non può che essere quello dell’abilitazione “madre”, del concorso.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).