Elenchi aggiuntivi GPS 2023, ipotesi domande 12-27 aprile. Abilitazione o titolo sostegno può essere conseguito entro 30 giugno

WhatsApp
Telegram

L’inclusione negli elenchi aggiuntivi per le GPS 2023/2024 costituisce uno dei momenti più attesi per i prossimi mesi, poiché molti aspiranti interessati hanno già conseguito o stanno per conseguire l’abilitazione e/o la specializzazione. Tali docenti potranno dunque aspirare a migliorare la propria posizione per le supplenze senza dover attendere l’aggiornamento previsto per il 2024.

La ragione della costituzione degli elenchi consiste nel dare la possibilità di sfruttare il titolo di abilitazione e/o specializzazione a chi lo consegue dopo l’aggiornamento biennale delle graduatorie (avvenuto entro il 31 maggio 2022) e prima della costituzione delle nuove GPS 2024/26, nonché nel mettere a disposizione degli studenti docenti abilitati e specializzati. Dagli elenchi aggiuntivi si attinge dopo la prima fascia GPS e prima della seconda.

Secondo quanto annuncia Anief, il decreto ministeriale che disciplina i nuovi inserimenti negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS, in applicazione all’art. 10 dell’ordinanza ministeriale 6 maggio n. 112/2022, è in arrivo così come l’apertura della finestra temporale in cui sarà possibile presentare domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi.

Allo stato attuale, secondo quanto riporta il sindacato, le date dovrebbero essere quelle tra il 12 e il 27 aprile 2023.

Nel corso del mese di giugno sarà aperta una apposita “finestra” per sciogliere la riserva con termine ultimo il 4 luglio.

Si ricorda che le abilitazioni in fase di conseguimento riguardano i laureandi in Scienze della Formazione Primaria e gli idonei dei concorsi ordinari delle GM pubblicate dopo il 21 luglio 2022 (che non si sono potuti inserire nella prima fascia GPS lo scorso anno) mentre sul sostegno gli interessati sono coloro che stanno frequentando il VII ciclo del relativo TFA. Il decreto sarà ora sottoposto al parere del CSPI.

Domanda inserimento elenchi aggiuntivi

Per inserirsi negli elenchi aggiuntivi gli interessati presenteranno domanda telematica tramite Istanze Online secondo i termini che saranno indicati dal MIM. L’istanza andrà indirizzata all’Ufficio Scolastico di una sola provincia.

I docenti saranno graduati negli elenchi aggiuntivi sulla base dei titoli posseduti entro il 31 maggio 2022 e valutati secondo le tabelle di valutazione allegate all’OM 112/2022.

Un apposito decreto ministeriale definirà:

  • modalità e termini di conseguimento dei titoli valutabili (nel DM 51/2021, che ha disciplinato la costituzione degli elenchi aggiuntivi 2021/22, i titoli valutabili dovevano essere stati conseguiti entro il termine ultimo di inserimento nelle GPS, ossia il 6 agosto 2020; nel caso degli aspiranti già inclusi, doveva dunque trattarsi di titoli posseduti ma non dichiarati);
  • la tempistica della procedura;
  • l’eventuale inserimento con riserva e la tempistica di scioglimento della stessa.

Da ricordare che ai fini dell’inclusione negli elenchi aggiuntivi, l’unico titolo richiesto è quello di abilitazione o specializzazione su sostegno. non sono richiesti i  24 CFU.

Leggi anche

Elenchi aggiuntivi GPS 2023: chi può inserirsi, quale provincia si sceglie e criteri supplenze [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione