“Effetto Covid”, una scuola su due in Sicilia ha attivato lo sportello di supporto psicologico per gli studenti
Sono 434 su 831 gli istituti in Sicilia che hanno attivato uno sportello di supporto psicologico per gli studenti. Il dato, rivelato da La Repubblica, rivela una richiesta di aiuto da parte dei ragazzi dopo lunghi mesi di restrizioni e sacrifici legati all’andamento della pandemia.
“È stato un anno difficile per gli studenti che hanno dovuto confrontarsi ogni giorno con una grande incertezza e con continui cambi di programma. E in particolare, fra i ragazzi che devono sostenere la maturità, c’è un’ansia diffusa che in alcuni casi può trasformarsi in veri attacchi di panico. Perché anche l’organizzazione della maturità ha portato con sé grande incertezza. E ovviamente i ragazzi più fragili sono stati quelli più destabilizzati”, dice Angela Scarlata, psicologa del liceo linguistico Ninni Cassarà di Palermo.
L’iniziativa in Sicilia è stata promossa dall’Ufficio scolastico regionale. “L’auspicio – dice il direttore generale Stefano Suraniti – è che tale servizio si riveli il più possibile efficace per un’azione che incontri le attività già sviluppate nelle scuole di contrasto alla dispersione scolastica e si sviluppi come promozione della salute mentale e, quindi, del benessere relazionale ed educativo, poiché tali specialisti si mettono a servizio dell’intera comunità educante e non solo dei ragazzi”.
Per l’ordine degli psicologi regionale si tratta di un progetto pilota da consolidare in vista del prossimo anno scolastico.