Effetti della sentenza anti pettine sulle graduatorie ad esaurimento: primo incontro al Miur

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Incontro interlocutorio ieri al Ministero per cominciare a discutere della futura composizione delle graduatorie ad esaurimento. Si chiariscono gli effetti della eliminazione delle graduatorie di coda per il biennio 2009/11. Attesa per l’approvazione dell’emendamento congela graduatorie.

red – Incontro interlocutorio ieri al Ministero per cominciare a discutere della futura composizione delle graduatorie ad esaurimento. Si chiariscono gli effetti della eliminazione delle graduatorie di coda per il biennio 2009/11. Attesa per l’approvazione dell’emendamento congela graduatorie.

Innanzitutto il Ministero porrà uno specifico quesito all’Avvocatura di Stato in modo da scegliere una via giurisdizionalmente più sicura possibile

I punti fermi ad oggi:

– le nomine già conferite, sia a tempo determinato che indeterminato sono consolidate e non rimesse in discussione

– la sentenza della Corte costituzionale è efficace sui ricorrenti (tutti coloro che hanno vinto un ricorso o che, comunque, hanno un procedimento in corso da far valere)

– la sentenza ha valore retroattivo per tutti gli atti che non siano ancora consolidati, ma i ricorsi saranno valutati situazione per situazione.

Cosa fare per il prossimo futuro?

L’Amministrazione ritiene che essendo stato dichiarato illegittimo l’intero comma 4 ter dell’art.1 della Legge 134, bisogna ripristinare le modalità precedenti alla Legge stessa, e dunque la possibilità di inclusione in una sola provincia a pettine.

Come questa possibilità realizzi ciò che il ministero ha dichiarato nel comunicato emanato subito dopo la sentenza: "offrire in ogni caso le maggiori occasioni di impiego ai docenti per evitare che il ripristino della normativa previgente (legge 296/2006), determinato dalla sentenza della Corte Costituzionale, comporti un congelamento delle occasioni di lavoro alle sole graduatorie provinciali di appartenenza e l’insorgere di nuovo precariato.", non è stato chiarito.

E ancora, ricordiamo il testo dell’emendamento del quale si attende l’approvazione tramite il Milleproroghe:

PITTONI, MURA, MASSIMO GARAVAGLIA, BODEGA, VACCARI, VALLI

Dopo l’articolo, inserire il seguente:

«Art. 1-bis.

(Graduatorie ad esaurimento)

  1. Il termine di efficacia delle graduatorie provinciali previste dall’art. 1, comma 605, lett. c) della legge 27 dicembre 2006 n.296 risultanti dalle operazioni di integrazione e aggiornamento previste dal decreto legge 7 aprile 2004, n. 97 convertito con modificazione dalla legge 4 giugno 2004, n. 143 è prorogato fino al 31 agosto 2012 al fine di consentire la definizione della nuova disciplina legislativa del reclutamento. Sono fatti salvi gli adempimenti conseguenti alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art.1, comma 4 ter del decreto legge 25 settembre 2009 n. 134, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2009, n.167.
  2. A decorrere dall’anno scolastico 2011/2012 l’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto, previsto dall’art. 4 della Legge n. 124 del 1999, è consentito esclusivamente a coloro che sono inseriti nelle graduatorie ad esaurimento della provincia in cui ha sede l’istituzione scolastica richiesta.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione