Effetti della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti: indagine del Ministero, Agia, ISS e centri clinici

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’istruzione e del merito partecipa ad una ricerca promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) insieme all’Istituto superiore di sanità relativa all’impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti. Il MIM è componente della Cabina di regia progettuale insieme ad AGIA, ISS e due centri clinici di eccellenza nel campo dei disturbi del neurosviluppo (IRCCS Ca’ Granda e IRCCS Medea – Bosisio Parini).

La nota è rivolta agli Uffici Scolastici Regionali per la Lombardia, l’Emilia-Romagna, la Toscana, la Campania, la Sicilia. E’ in alcune scuole di queste regioni che si svolge l’indagine.

Il progetto coinvolge genitori e studenti. Ai genitori saranno somministrati questionari dedicati all’individuazione del disagio psicologico di bambini e adolescenti, mentre agli studenti sarà richiesto di partecipare ad un questionario di ascolto per conoscere il loro punto di vista e le loro esigenze
riguardo al tema della salute mentale.

Questi i questionari rivolti ai genitori:  Questionario relativo alle capacità e alle difficoltà (SDQ), Questionario sul comportamento del bambino (CBCL).

L’ISS provvederà ad inviare alle scuole facenti parte del campione una mail contenente i link ai questionari. I Dirigenti scolastici provvederanno a veicolare ai genitori i link ai questionari, unitamente alla scheda informativa e alla richiesta di consenso alla partecipazione allo studio.

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ascoltagli studenti dai 16 anni di età per intercettare le loro esigenze, al fine di prevenire i disagi psicologici, tramite un apposito questionario, proposto agli studenti in forma anonima, disponibile sul sito dell’Agia >> www.iopartecipo.garanteinfanzia.org.

NOTA

ACCORDO

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato