EducazioneDigitale.it: le risorse gratuite sulla tutela ambientale per i docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado

Il territorio costiero italiano conta oltre 7.500 km di spiagge e scogliere che ospitano habitat ed ecosistemi unici del Mar Mediterraneo: questa biodiversità marina oggi è in pericolo a causa di un cambiamento climatico sempre più rapido ed evidente, riconducibile prevalentemente ad azioni antropiche che stanno alternando la composizione chimica dell’atmosfera, con effetti sempre più allarmanti sull’ambiente e sul clima.
L’inquinamento marino, la degradazione delle coste, lo sfruttamento del patrimonio ittico stanno mettendo a dura prova ecosistemi naturali di incommensurabile valore ecologico e paesaggistico, con fortissime ripercussioni non solo per gli organismi marini che li popolano, ma anche per la salute stessa dell’uomo.
Dal 2017, Costa Crociere Foundation, attraverso un progetto di citizen science dedicato salvaguardia dei litorali, è impegnata a sensibilizzare le nuove generazioni sui problemi che inquinamento, rifiuti e attività antropiche stanno causando all’ambiente marino, con una conseguente perdita di biodiversità che sta impoverendo il Mar Mediterraneo.
Il progetto Guardiani della Costa,presente sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, si rivolge a bambine e bambini delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutta la penisola, per avvicinarli ai temi di tutela e salvaguardia del patrimonio naturalistico costiero attraverso risorse multimediali gratuite dall’elevato valore educativo: il Living Book e l’Open Mind.
Il Living Book è la lezione digitale dedicata alle classi delle scuole primarie. Articolato in slide animate e interattive, giochi e test di verifica adeguati alle modalità di apprendimento dei più piccoli, questo strumento guida alla scoperta degli argomenti, stimolando la crescita, l’arricchimento e la maturazione personale.
L’Open Mind, invece, è la lezione digitale dedicata alle classi delle scuole secondarie di I grado. Articolato in test propedeutico, intervista doppia, capitoli interattivi di approfondimento e activity lab, questo strumento didattico cattura l’attenzione di ragazze e ragazzi, generando curiosità e pensiero critico.
Alla formazione docenti è dedicata, invece, la Monografia Guardiani della Costa, un dettagliato e-book di approfondimento sui temi della biodiversità costiera e del mare, dell’impatto di cambiamento climatico, rifiuti marini e uso che l’uomo fa del mare e delle coste sull’ambiente marino, che consente di acquisire un sapere specifico sugli argomenti da veicolare in classe, in questo finire di anno scolastico o direttamente in quello entrante.
Guardiani della Costa è un’iniziativa didattica funzionale a lezioni interdisciplinari, di grande impatto e sempre attuale, ma che trova la massima espressione nei mesi primaverili ed estivi, in cui ciascuno riprende il contatto diretto con la natura, e può tornare ad apprezzare, in prima persona, la bellezza e la fragilità del nostro prezioso patrimonio naturalistico, imparando ad agire in un’ottica di sostenibilità.
Con Guardiani della Costa ogni docente può educare a valori fondamentali, quali il senso civico, la responsabilità individuale e sociale.