Educazione stradale, l’offerta formativa per l’anno scolastico 2022/23: iscrizioni progetti entro il 25 novembre

Pubblicata la nota ministeriale 2717 dell’1 settembre con l’offerta formativa in materia di educazione stradale per l’anno scolastico 2022-23. L’offerta è disponibile per le scuole di ogni ordine e grado sulla piattaforma ministeriale www.edustrada.it
Le iscrizioni ai progetti didattici sono aperte sulla piattaforma EDUSTRADA dal 1° settembre al 25 novembre 2022 e verranno automaticamente trasmesse agli Enti che offrono la formazione (Polizia Stradale, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, Automobile Club d’Italia, Fondazione ANIA, Federazione Ciclistica Italiana, Federazione Motociclistica Italiana), i quali, in base alla propria disponibilità e organizzazione territoriale, programmeranno le modalità di erogazione e contatteranno le scuole partecipanti durante l’anno scolastico.
Il Ministero invita tutti i docenti a a compilare on line il Questionario di valutazione EDUSTRADA a conclusione della formazione, al fine del rilascio del relativo attestato.
Il progetto Icaro
Sulla piattaforma Edustrada anche il progetto Icaro realizzato dalla Polizia di Stato, in collaborazione con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’istruzione, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, il Dipartimento
di psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, la Fondazione ANIA, il MO.I.GE. (Movimento Italiano Genitori), la Federazione ciclistica italiana, il Gruppo autostradale ASTM, il Gruppo Autostrada del Brennero S.p.a, Anas S.p.A. ed Enel Italia S.p.a.
Dal 10 settembre 2022 al 31 marzo 2023 sarà possibile partecipare al concorso.