Educazione sessuo-affettiva a scuola: in arrivo il manuale. Ordine Psicologi Lazio: “Fornire strumenti per gestione emozioni, rispetto identità sessuali e prevenzione malattie”
A Palazzo Giustiniani a Roma, è stato presentato un manuale rivolto all’educazione sessuo-affettiva nelle scuole italiane. Questa iniziativa è stata promossa dall’Ordine degli psicologi del Lazio e dall’Ordine dei medici della provincia di Roma, in collaborazione con l’Università Sapienza e l’Università di Roma Tor Vergata. Il progetto mira a ridurre il divario dell’Italia rispetto ad altri Paesi europei in termini di formazione sessuale e affettiva dei giovani.
Il ruolo integrato di sessualità ed emozioni
Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, ha sottolineato l’importanza di integrare sessualità ed emozioni nell’educazione. Mentre la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili è cruciale, la sessualità è intrinsecamente legata alla sfera affettiva e relazionale. La mancanza di educazione sulle emozioni, spesso delegata ai media e ai social network, evidenzia la necessità di affrontare entrambi gli aspetti in modo olistico.
Un approccio multidisciplinare e inclusivo
Marta Giuliani, psicosessuologa e consigliera dell’Ordine degli psicologi del Lazio, ha spiegato che il manuale promuove un approccio olistico e multidisciplinare all’educazione sessuale, integrando prospettive sociali e di sanità pubblica. L’inclusività e il rispetto delle diverse identità sono fondamentali per prevenire la violenza sessuale e promuovere diritti affettivi e sessuali, aiutando i giovani a sviluppare un pensiero critico e rispettoso.
L’importanza della collaborazione tra professionisti
Maria Grazia Tarsitano, endocrinologa e consigliera dell’Ordine dei medici della provincia di Roma, ha sottolineato la necessità di integrare le prospettive mediche e psicologiche nell’educazione sessuale. Un approccio multidisciplinare, che coinvolga vari professionisti, è essenziale per accompagnare i giovani attraverso il loro sviluppo sessuale e affettivo, adattandosi alle loro esigenze nel corso del tempo.
La complessità della sessualità nel contesto moderno
Giacomo Ciocca, professore associato di Psicopatologia del comportamento sessuale all’Università Sapienza, ha esplorato le molteplici dimensioni della sessualità oggi. Dallo sviluppo psicosessuale alle differenze di genere, fino ai rischi legati al digitale come il sexting e l’uso problematico della pornografia. L’educazione sessuo-affettiva deve fornire ai giovani la consapevolezza necessaria per fare scelte sicure e rispettose.
Verso una nuova concezione della sessuologia
Emmanuele Jannini, ordinario di Endocrinologia e sessuologia medica, ha introdotto il concetto di “sessuologia dei sistemi”, che integra mente, esperienza culturale, società e corpo. La visione multidimensionale è fondamentale per promuovere l’autodeterminazione attraverso l’educazione e la cultura, offrendo una base solida per la libertà personale.