Educazione sessuale nelle scuole, i giovani chiedono più inclusività e informazione. Oltre l’80% chiede esperti esterrni

WhatsApp
Telegram

Oltre 2500 giovani tra gli 11 e i 22 anni hanno partecipato a un’indagine condotta dalla Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss) in collaborazione con Skuola.net e la cooperativa EbiCo.

I risultati evidenziano una forte richiesta di un’educazione sessuale più strutturata e inclusiva, con particolare attenzione a temi come anatomia, contraccezione, infezioni sessualmente trasmissibili e identità di genere. Il 41,3% del campione è composto da ragazzi tra i 14 e i 16 anni, mentre il 34% ha tra i 17 e i 19 anni.

Comunicazione difficile con adulti e preferenza per esperti esterni

L’indagine rivela che l’81,4% dei giovani preferisce confrontarsi con esperti esterni alla scuola, mentre molti provano disagio nel parlare di sessualità con genitori e insegnanti. Circa il 35,1% ritiene che l’educazione sessuale debba iniziare entro i 12 anni, mentre il 39,6% la colloca nella fascia 12-17 anni. Tra i temi più sentiti spiccano masturbazione (80% di interesse) e rapporti sessuali (90%), con differenze tra generi: i maschi sono più precoci, mentre le ragazze mostrano maggiore attenzione alla prevenzione e alla violenza sessuale.

Identità di genere e necessità di spazi sicuri

Il 71,3% dei partecipanti si dichiara eterosessuale, mentre il 12,9% è bisessuale e il 7,5% ha un’identità di genere non conforme al sesso biologico. Violenza sessuale, cyberbullismo e revenge porn sono temi cruciali, soprattutto per ragazze, transgender e giovani LGBTQ+. Secondo Salvo Caruso, presidente Fiss, i risultati dimostrano che le istituzioni devono intervenire con programmi mirati, mentre Roberta Rossi, psicoterapeuta, sottolinea l’importanza di coinvolgere anche le famiglie. Piero Stettini, vicepresidente Fiss, ribadisce la necessità di spazi scolastici aperti e non giudicanti, dove i giovani possano ricevere informazioni affidabili e supporto.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine