Educazione musicale a scuola, approvati in Emilia Romagna 25 progetti

L’offerta formativa in Emilia Romagna punterà sulla musica.
La Giunta regionale ha approvato 23 progetti di educazione musicale per l’anno scolastico entrante e di questi ne ha già finanziati 18 con un contributo di 1,5 milioni di euro. I rimanenti potrebbero ricevere fondi dopo la manovra di assestamento di bilancio prevista per fine luglio.
Le iniziative anticipate sul sito della stessa Regione riguardano le scuole elementari, medie, superiori e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, per un totale di 150 istituzioni scolastiche di diverso ordine e grado di tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini.
“L’offerta formativa finanziata dalla Regione – si legge sul sito – si colloca tra le proposte aggiuntive all’attività scolastica; l’obiettivo è quello di ampliare le opportunità educative e formative, per scuole sempre più aperte al territorio e alle comunità, anche oltre l’orario delle lezioni”.
Le lezioni saranno articolate in in 500 moduli da 30 ore ciascuno; il 60% del tempo sarà dedicato ai laboratori di musica strumentale d’insieme, e la restante parte equamente divisa tra laboratori di propedeutica musicale e canto corale.
L’insegnamento della musica è volto anche a favorire lo sviluppo nei giovani di momenti di condivisione, partecipazione e socializzazione in un’ottica sempre più inclusiva.
Sempre sul sito si legge ancora che, “grazie alla legge regionale sulla musica (n. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”) approvata a marzo 2018, la Regione continua ad investire sull’alfabetizzazione e la diffusione della cultura musicale di base. Oltre ai contributi messi a disposizione con questo bando, dal 2015 sono stati stanziati 2 milioni e 400mila euro di risorse regionali per finanziare attività che hanno coinvolto complessivamente circa 12mila studenti”.